• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [389]
Letteratura [27]
Biografie [171]
Storia [73]
Religioni [40]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Medicina [16]
Musica [15]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [8]

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Alberti, Descrittione di tutta Italia…, Bologna 1550, c. 354r; O. Lando, Sette libri de' cathaloghi, Vinegia 1552, p. 444 , Paris 1909, pp. 510 s., 585 s., 657-659; P. Tommasini Mattiucci, Don Ferrante e un libro di storia universale, in Giorn. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 12, 23, 42-45, 50 s., 55, 84 s.; Id., Dalle carte Tommasini (raspollature da servire alla biografia del Leopardi), ibid., n.s., XXI (1921), 1860), Parma 1935, pp. 15, 21 s., 29-48; O. Masnovo, La missione a Parma del consigliere di governo dott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

LEOPARDI, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Paolina Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici. Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] - salvo l'ultima da Pisa - e indirizzate a Vittoria (o Vittorina) Lazzari di Pesaro, dal 1829 maritata Regnoli, una procugina ; M. Montanari, Un carteggio inedito di P. L. (con Antonietta Tommasini), Parma 1926; R. Barbiera, P. L., in Id., Diademi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANT'ANGELO IN VADO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO LEOPARDI – MONALDO LEOPARDI

FORCELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCELLINI, Marco (Marco Antonio) Guido Fagioli Vercellone Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] di ribattere, ed egli lo fece con il Parere, o sia Lettera scritta da un amico del Friuli ad un amico 1881; Le "Raccolte" con il parere dei Granelleschi..., a cura di P. Tommasini Mattiucci, Città di Castello 1912; Tre lettere inedite di M. F., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – SAVERIO BETTINELLI – NATALE DALLE LASTE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti

CECCOLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCOLI, Marino Pasquale Stoppelli Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] andar cauti nell'identificare romanticamente ogni mito culturale o artistico con il segno di un'esperienza reale poeti antichi perugini del codice...,Roma 1905, ad Ind.; P. Tommasini Mattiucci, Sonetto di M. C. rimatore perugino, Perugia 1912; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONE di Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE di Baglione Mario Pagano Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] temi e sintagmi (del tipo per esempio "s'io rido o canto o sollazzo", "sollazzo e gioco" ecc.) tipici della lirica d 1974, pp. 119, 131. Per il Cione di Perugia si veda P. Tommasini Mattiucci, Nerio Moscoli, Perugia 1897, p. 89; e la silloge Poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARABELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno) Frank Rutger Hausmann Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] in un codice intitolato Epistolae Francisci Barbari et Antonii Pergomensis ad Xichonem Polentonum, appartenuto al Tommasini (cfr. G. F. Tommasini, Bibliotheca Patavina manuscripta publica et privata, Utini 1639, p. 134). Fonti e Bibl.: G. Barzizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
smucinare
smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali