• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [171]
Storia [73]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Medicina [16]
Musica [15]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [8]

CIONE di Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE di Baglione Mario Pagano Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] temi e sintagmi (del tipo per esempio "s'io rido o canto o sollazzo", "sollazzo e gioco" ecc.) tipici della lirica d 1974, pp. 119, 131. Per il Cione di Perugia si veda P. Tommasini Mattiucci, Nerio Moscoli, Perugia 1897, p. 89; e la silloge Poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] quando il governo viennese accettò la proposta del podestà M. Tommasini, che, preso atto che il Consiglio comunale, mai rinnovato a sue spese un ginnasio italiano, affidandone la direzione a O. Occioni. Il 1865, anno del sesto centenario dantesco nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOPEO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOPEO, Angelo Maria Laura Iona Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] con diritto di regresso se il Comune di Trieste o le autorità venete ne avessero deciso la demolizione (l , Venezia 1818, pp. 122 s., 125, 127, 155 s.; G. F. Tommasini, De' commentari... d. provincia dell'Istria, in Arch. triestino, IV (1832), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – ANTONIO NEGRI – CAPODISTRIA – SUDDIACONO – AMMIRAGLIO

Sasso, Gennaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sasso, Gennaro Giorgio Inglese Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] in dialogo con quelle dei grandi biografi, da Oreste Tommasini a Roberto Ridolfi, e, soprattutto, di Chabod), poi loro spetta nell’opera di M., è un’idea di ‘assolutezza’ o ‘totalità’ della politica: pensata nell’orizzonte della ruina, che sempre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO RUCELLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti

sogno' di Machiavelli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

‘sogno’ di Machiavelli Cecilia Castellani Sul letto di morte, il 20 o 21 giugno 1527 – aggravata la malattia corporale dalla pena per l’emarginazione politica e il generale naufragio delle cose d’Italia [...] affari di Stato. Binet, con Busini, parla di «illusion» o «sogno» e, allo stesso modo, non dichiara l’origine dell «Fantasia» calunniatrice dell’antimachiavellismo indagato da Oreste Tommasini, falso immaginato da altri su materiali machiavelliani ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – JOHANN JACOB BRUCKER – ANGELO MARIA BANDINI – APOLOGIA DI SOCRATE – FRANCESCO SANSOVINO

BINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Pasquale (detto Pasqualino) Enrico Carone Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] nella celebre scuola di G. Tartini a Padova; ivi rimase per tre o quattro anni, dopo i quali fu chiamato dal suo protettore a Roma nel 1760. Oltre a E. Barbella, fu suo allievo forse anche L. Tommasini, ma non lo fu G. Pugnani, che conobbe il B. e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCARDA – CARDINALE – MACERATA – VIOLINO

Catene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Catene Stefano Della Casa (Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] soltanto per il successo commerciale (700 milioni all'epoca) o per le aprioristiche stroncature della critica impegnata (che giunse Angela), Gianfranco Magalotti (Tonino), Amalia Pellegrini, Giulio Tommasini, Lilly Marchi. Bibliografia A. Aprà, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ALDO DE BENEDETTI – TERESA FRANCHINI – MARIO SERANDREI – GUIDO ARISTARCO

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI, Antonio Pamela Anastasio Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] carattere di "prontuario" per medici esperti, o per studenti già in possesso delle basilari Commentarius in sex priores Galeni libros…, Vicentiae 1598, f. 3; I.F. Tommasini, Gymmasium Patavinum, Utini 1654, III, pp. 298 passim; I. Facciolati, Fasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mamiani Della Rovere, Terenzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mamiani Della Rovere, Terenzio Floriana Calitti Politico e scrittore, nacque a Pesaro il 18 settembre 1799 da nobile famiglia e morì a Roma il 21 maggio 1885. Di ispirazione cattolico-liberale, fu tra [...] avere appreso dai «libri di Machiavello» [...] «che le promesse de’ Principi o dei diplomatici tanto durano quanto l’utile che indusse a far loro il comando un premio al monumentale studio di Oreste Tommasini (→) che dette un impulso decisivo agli ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CRISTINA DI BELGIOJOSO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamiani Della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Giulio Prunai Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409. Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] Antonio, avuto dalla moglie Agnesa di Giorgio Tommasini, sposata nel 1438. Oltre ai vari ; 554, cc. 27v-28; 556, c. 1; 559, c. 57v; Notule concistoriali del 1444; O. Malavolti,Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, Venezia 1599, III, cc. 47, 56v-60, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
smucinare
smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali