• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [171]
Storia [73]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Medicina [16]
Musica [15]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [8]

DE RIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIN, Nicolò Sergio Cella Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] 232-233). Il D. non volle far parte della delegazione comunale (o giunta), ma partecipò intensamente alla lunga vita del Consiglio, che durò voto politico, quando il 4 maggio 1859 il podestà Tommasini sollecitò un indirizzo d'omaggio e di fedeltà all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMELLI, Giovan Battista Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] scienze dello Istituto di Bologna, nelle Memorie o nei Rendiconti. Nel 1842 trattò della Necessità di pp. 43-59; in essa è ancora evidente l'influenza del Tommasini per l'asserito intento di accordare nell'"eclettismo" le necessità dell'empirismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLINI, Lorenzo Fabio Zavalloni Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] febbre tifoidea gli valsero l'attenzione di luminari quali G. Tommasini e M. Bufalini. Attorno alla metà degli anni Quaranta, . Alla Camera, il G. sedette accanto a uomini (quali il conte O. Thaon di Revel, F. Sclopis, G. Benso marchese di Cavour) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – ANNESSIONE DI ROMA – REGNO DI SARDEGNA – CHIESA CATTOLICA – REGNO D'ITALIA

GEROMINI, Felice Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROMINI, Felice Giuseppe Giulia Crespi Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] di clinica medica di Parma (I, Se oltre la diatesi stenica, o di stimolo, debbasi ammettere una diatesi irritativa; II, Se il presso l'Università di Parma, quale successore di G. Tommasini; nello stesso anno, vinto il relativo concorso, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGONA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Anton Maria Rita Mazzei RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] Senato veneziano, senza data ma attribuibile alla fine del 1584 o all’inizio del 1585, parla di «una indissolubile amicitia memorabili in Vicenza, cc. 22r, 28r; ms. 3338: F. Tommasini, Storia delle famiglie nobili vicentine, c. 200r; Archivio di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO GONZAGA – FILIPPO PIGAFETTA – GIACOMO CONTARINI – REPUBBLICA VENETA

DOGLIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio Maria Muccillo Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] patavino, come il Riccoboni, il Facciolati, il Tommasini, lo inseriscano tra i lettori dell'ateneo. Nell pp. 111-119; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, III, p. 130, n. 31; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 494. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERIO VALERIANO – GIOVANNI BAROZZI – ANDREA ALPAGO – RICCOBONI – TRIPOLI

TUA, Teresina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUA, Teresina Renato Ricco TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] , e lo Stradivari Mond (1709) donato a Giulia Tommasini nel 1935 e poi ceduto al Conservatorio di Torino, Rachmaninoff. A lifetime in music, New York 1956, pp. 67-69; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l’Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – HEINRICH WILHELM ERNST – PIER ADOLFO TIRINDELLI – TERREMOTO DI MESSINA

SOVERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy) Elio Nenci SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576. Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] inclusi quasi sempre lavori non compiutamente sviluppati o rifiniti. Oltre a quelli precedentemente citati, vanno promota libri sex, Padova 1630, pp. 129-134; G.F. Tommasini, Elogia virorum literis et sapientia illustrium, Padova 1644, pp. 269-271 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MAURIZIO DI SAVOIA – COMPAGNIA DI GESÙ

TESTA, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Antonio Giuseppe Marco Bresadola – Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli. Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] pubblicato alcune elegie latine composte in occasione di nozze o funerali di importanti personaggi ferraresi ed era solito 442, 966; Classe I, 253, 583, 119, 171, 609. G. Tommasini, Elogio del celebre professore di medicina G. A. T., Pesaro 1825; G. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – GIANFRANCESCO MALFATTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – LAZZARO SPALLANZANI – BENJAMIN FRANKLIN

BUONACCORSI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Biagio Gaspare De Caro Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] , ma insiste perché lo scritto dell'amico sia difeso "contro a tutti quelli che per malignità o invidia lo volessino, secondo l'uso di questi tempi, mordere e lacerare" (Tommasini, II, p. 91). Non si hanno notizie biografiche sugli ultimi anni del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
smucinare
smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali