Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] vestivano di piume per mettere in luce la loro leggerezza, o portavano dei soffietti in mano per esprimere la loro azione". Il clavicembalistiche di Domenico Scarlatti, orchestrate da Vincenzo Tommasini e la Boutique fantasque su musiche pianistiche ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] . Ché, salvo nei pochi componimenti di affetti amorosi o familiari o umani di cui si farà cenno, si può dire Bronte 1912; E. Romagnoli, Polemica carducciana, Firenze 1911; P. Tommasini-Mattiucci, Il pensiero di C. Cattaneo e di G. Mazzini nelle ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] sì grande diffusione ebbe nella musica religiosa, vocale o strumentale o vocale-strumentale dal sec. XVI al primo XVIII. pianoforte e orchestra, II° tempo [Passacaglia]), V. Tommasini (Il Carnevale di Venezia: Variazioni alla Paganini per orchestra ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] minoranza, la quale voleva abbattere tutti gli ostacoli, borghesi o proletarî, compresi i socialisti di altra gradazione. Nel periodo avvenire politico di quella. E la Russia, abbandonata più o meno a se stessa, malgrado gl'innegabili sforzi del ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] è l'isola tributaria di Mokomok; fra Yap e Truk è Uleai (o Woleai) dove vivono 600 indigeni.
Truk (Ruk) posta al centro del ancorare anche grandi navi. La maggiore di queste isole è Uola (o Wela), lunga circa 7 chilometri e composta, come altre del ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] , del 1616 S. Caterina de Ripa mogna, del 1636 l'Assunzione o Chiesa Nuova e del 1668-82 S. Antonio. Risale pure al sec . del patto a cinque, in Politica (luglio-agosto 1925); F. Tommasini, Gli accordi di Locarno e l'Europa orient., in Nuova Antol., 1 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] , Vienna 1909; A. Margutti, Vom alten Kaiser, Lipsia-Vienna 1921; E. Wertheimer, Graf Julius Andrássy, Stoccarda 1910-1913; O. Mitis, Das Leben des Kronprinzen Rudolf, Lipsia 1928; Th. Sosnosky, Erz. Franz Ferdinand, Monaco-Berlino 1929; L. Chlumechy ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] in Ungheria nel 1849, l'A. non poté evitare l'alleanza dei tre imperatori, perché il cancelliere tedesco temeva che la Monarchia o la Russia, se il contrasto fra di loro si fosse acuito, si avvicinasse alla Francia e la traesse dall'isolamento. Con l ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] piuttosto bassa (non va oltre i 150 m. di altezza) che a O. termina a mare col ripiano cretacico d Licche-Curila. Quivi, fra Nicolich, Storia documentata dei Lussini, Rovigno 1871; M. Tommasini, Flora dell'Isola di Lussino, Trieste 1895; F. Vidulich ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] Bibl.: Fürst v. B., Deutsche Politik, Berlino 1916 (traduzione italiana, Milano 1918); F. v. Bülow Reden, pubblicati da J. Penzler e O. Hötzch, voll. 3, Berlino 1903-1909; B. v. B., Deutschland u. die Mächte vor dem Krieg in amtlichen Schriften des F ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...