La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] (terremoto di Zagabria del 1880, di Brežice o Rann del 1917). Questi pianori carsici degradano a Romeni; 0,2 di Italiani; 4,5 di Tedeschi; 2,6 di Magiari; o,1 di altri. Tedeschi e Magiari si addensano maggiormente nel circondario di Virovitica, presso ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] B. Godard, Saint-Saëns, E. Lalo, Dalcroze; in Italia F. Busoni, L. Sinigaglia, O. Respighi, R. Zandonai, G.F. Malipiero, R. Bossi, A. Casella, V. Tommasini, M. Castelnuovo Tedesco, ai quali si debbono aggiungere i violinisti compositori: F. de ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] , che girava intorno al proprio asse e sulla quale si disponevano le canne o i telai carichi di pasta. Talvolta l'ambiente veniva riscaldato.
Il sistema Tommasini, il più vecchio fra i moderni, riprodusse il metodo classico, accelerandone la prima ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] °, la minima assoluta di 20. Il mese più caldo è l'agosto o il luglio, il più freddo, il febbraio. I venti sono piuttosto frequenti d'argilla, alghe marine e scisti, con scala esterna di pietra o di legno e munite di cisterna e di forno per il pane. ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Crnagora propriamente detta: il ripiano è frammentato e si appoggia al Lovćen (1759 m. s. m.) che ne forma un limite naturale verso O. In un grossolano quadrato che ha gli angoli alla confluenza Tara-Piva e all'ansa de" a Tara presso Mojkovac a N., l ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] (576 m.), cui si ricollegano i rilievi correnti tanto lungo la costa occidentale (S. Matteo, 453 m.), quanto sull'orientale (Stavró o Santa Croce, 460 m.). In tutto il resto dell'isola il Secondario è ricoperto da terreni terziarî, con prevalenza di ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] rappresentante, il burgravio, nel consiglio cittadino.
L'autonomia o anzi il distacco dal regno si accentuano col rapido retribuiti, spettano le funzioni di governo.
Bibl.: F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925; C. Smogorzewski, ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] . I venti dominanti sono quelli di SO. e il vento di NE. o tramontana; Il föhn soffia molto di rado.
L'antica città è costruita su loro flusso e riflusso segna in quest'epoca il prosperare o il decadere d'industrie, di traffici, e d'istituzioni ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] A est del Binnenhof è il Plein (Piazza), il centro più vivace della città, dove hanno sede alcuni ministeri e la Witte o Litteraire Sociëteit, il club più aristocratico di Olanda.
Divenuto il centro il quartiere degli affari, dopo il 1850 si è venuto ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] e, poco distante, la rada deserta di Kilia (l'antica Κοτλα o Κοίλη). Alla punta di Nagara sulla costa asiatica si ha il tutte le navi mercantili e da guerra e alle aeronavi militari o commerciali, senza distinzione di bandiera: né blocco né altro ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...