Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] d'Oro e il Mar di Marmara (vedine appresso la descrizione). A O. del Serraglio sorge ancora l'edificio detto Bāb-i ‛Ālī (la Sublime ricordi del passato; tali le fontane eleganti, di Aḥmed III o di Ṭopkhāneh; tali, sul Corno d'Oro nei quartieri di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] quantità va diminuendo da N. a S. da Tangeri a Mogador e ad Agadir, man mano che diminuisce l'azione dei venti dell'O. e aumenta quella dei venti dell'E. La somma annuale delle precipitazioni raggiunge 829 mm. a Tangeri, 494 a Rabat, 391 a Casablanca ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] corso di 889 km. (936 col Rusnė), di cui solo 477 in territorio lituano o al confine dello stato; il bacino è di 91.915 kmq. (98.102 col du différend polonolithuaninen, Parigi-Kaunas 1930; F. Tommasini, La resurrezione della Polonia, Milano 1925; C ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] favorevole in quanto essa non è posta su un grande fiume o allo sbocco di qualche valle, fa invece di Berlino il costituenti il bacino convenzionale del Congo non possono servire di mercato o di via di transito per la tratta.
c) Neutralità del ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] permesso uno sfocio diretto nel Golfo di Riga, ha pure il Lielupe (o Aa di Curlandia), fiume assai lento che drena le acque della depressione e Ludza) e in Letgallia (specie a N. e ad O. di Jelgava).
Prima della guerra i cereali erano nella Russia ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] le due appendici laterali. Delle tre zone che ne risultano, la più alta e accidentata è quella di O., costituita dai Madáres o Leuká Orē o Aspra Vouná (M. Bianchi), che si adergono fino a 2410 m. nell'Hágios Theódōros; meno tormentato e relativamente ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] d, b a delle sorde leggerissime G, D, B, l'assenza dal sistema fonetico di è, z, û, ã e la presenza di õ (circa come l'â romeno o l'y russo, ma articolato ancora più basso), l'ammutirsi di h- iniziale balto-finnico e il graduale estinguersi (meno in ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] vasta opera sia stata compiuta, basta volgere uno sguardo a opere come il Machiavelli del Tommasini e come la Vita del Tasso del Solerti, o alla imponente mole di ricerche biografiche contenuta nei cento volumi del Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] coordinate estreme sono: 19°48′ e 23°12′ N.; 74°2′ e 84°59′ O. La larghezza media è di 96 km., ma si restringe fino a 49,5 (istmo . Le differenze più sensibili si hanno tra la costa N. e l'interno o la costa S.: la prima è, d'estate, la meno calda e, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] risponde che la corruzione nasce, anzi, dal trasgredire o ignorare o interpretare alla rovescia la morale cattolica, la quale è e biblici sui "Promessi Sposi", Milano 1903-04; Tommasini-Mattiucci, Don Abbondio e i ragionamenti sinodali di Federico ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...