COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] pensiamo a ciò di cui gli son debitori un Giuseppe Tommasinio un Cristoforo Menarola.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. 46, 48 s., 51 ss., 64,91; [E. Arnaldi-L. Buffetti-O. Vecchia], Descriz. delle architetture, pitt. e scolture di Vicenza, a cura ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] della Banca d’Italia.
Non vi sono riscontri di quanto Tommasini più volte, dagli anni Cinquanta in poi, dichiarò in merito il 1939 e il 1943 da molte antologie futuriste più o meno militanti, Farfa proseguì la sua instancabile attività di promotore ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] -13) rappresenta forse l’esito più alto raggiunto da Tommasini in questa prima fase creativa: formato da due notturni e proseguito in opere come le due Liriche sacre (Salvator mundi e O bone Jesu, 1939) e la Messa da Requiem liturgica per coro misto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] è presente con due soli atleti: il leggero G. Tommasini e il welter L. Di Palma, e ottiene risultati in gare di 60 colpi (30 colpi a corse lente e 30 colpi a corse veloci o di 40 colpi a corse miste); c) pistola libera di piccolo calibro (PL), del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] mm. Le prime sono quattro: il medio bacino della Vistola, a O. di Varsavia, l'alto bacino del Noteć, il medio bacino Capasso, La Polonia e la guerra mondiale, Roma 1927; F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925; id., La marcia per ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] la réforme foncière en Tchéclosvaquie, Praga 1925; F. Tommasini, Gli accordi di Locarno e l'Europa orientale, (simile all'h tedesco), ch (= ch tedesco), r, j (come in ieri), k, l, m, n, o, p, q, r, s (sempre sorda), t, u, v, x, y (vale i), z (= s ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] con la Germania e che segue quasi sempre il corso del Wied Au e dei suoi affluenti. I mari che bagnano la Danimarca sono: verso O. il Mar del Nord (in danese Vesterhavet), a NO. lo Skagerrak, a NE. il Kattegat, a SE. e a S. il Mar Baltico (in danese ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] allotropo di Genua): forse col significato di "rientranza". Ogni avvicinamento di Ianua, forma medievale, al dio Giano, presunto fondatore di Genova, o a ianua "porta", è arbitrario.
Posizione. - Genova è situata a 44° 24′ 50″ di lat. N. e a 8° 55′ 7 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] centri rurali.
Santiago, la capitale, è situata a 520 m. s. m., a 37°27′ di lat. S. e a 70°41′ di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in maniera straordinaria: dai 115.000 abitanti nel 1865 si sale ai 256.000 nel 1895 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] S. Giacomo, alcune parti del quale risalgono ai tempi di Enrico VIII.
Il parco di S. Giacomo (St James's Park) si stende a O. fino al palazzo di Buckingham, residenza del re a Londra, costruito sotto Giorgio IV da J. Nash; l'attuale facciata è di sir ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...