CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] romane; durante l'esercizio della senatoria, il 10 (o il 13) luglio di quell'anno confermò gli statuti Fonti e Bibl.: S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. 170; Statuti delle arti dei merciai e della lana di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
**
Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello Stato della Chiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] . soc. romana di storia patria, VII(1884), pp. 149 ss., 179-182; Diario della città di Roma di Stefano Infessura,a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia, V,Roma 1890, pp. 69, 219; U. Gnoli, La famiglia ed il Palazzo dell'Anguillara in ...
Leggi Tutto
Del Nero, Francesco
Silvia Moretti
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Zanobi Guidotti. Nel 1501 divenne cognato di M., quando questi sposò Marietta, nata dal primo [...] musicali di M. (→ Verdelot, Philippe).
Bibliografia: G.B. Busini, Lettere a B. Varchi, Firenze 1860, pp. 84-85, 97; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2° vol., Torino-Roma 1883-1911, pp ...
Leggi Tutto
Corella, Miguel
Valentina Lepri
Uomo d’armi spagnolo di origine valenzane, chiamato in italiano talvolta Corneglia oppure Corniglia, sovente anche don Michele o don Micheletto. Fu al servizio di Cesare [...] : F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, p. 345.
Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col Machiavellismo. Storia ed esame critico, 1° vol ...
Leggi Tutto
Buonarroti, Michelangelo
Architetto, scultore, pittore, poeta, nato a Caprese, od. Caprese Michelangelo, nel 1475 e morto a Roma nel 1564. Nonostante l’obiettiva condivisione di decisive esperienze politiche [...] averlo appresso di sé, onorarne la sua casa, poterlo fare imitare da coloro che di quella arte si dilettano».
Bibliografia: O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911 ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Piero
Silvia Moretti
Quinto figlio di Niccolò e di Marietta Corsini, nacque a Firenze il 4 settembre 1514. All’inizio degli anni Trenta finì in carcere per aver provocato la morte accidentale [...] , sui tempi e sugli scritti del Segretario fiorentino corredati di documenti editi e inediti, Firenze 1875, pp. 612-13; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911 ...
Leggi Tutto
Nelli, Bartolomea de’
Silvia Moretti
Figlia di Stefano de’ Nelli (Alessandro, per Tommasini 1883, pp. 77-78), vedova di Niccolò Benizzi, sposò nel 1458 Bernardo Machiavelli. Dal matrimonio nacquero [...] ) che sulla sua morte, avvenuta l’11 ottobre 1496, non vi è neanche un rigo lasciato dal figlio Niccolò.
Bibliografia: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 1° vol., Torino-Roma 1883 (rist ...
Leggi Tutto
Gerber, Adolf
Maurizio Tarantino
Figlio di un maestro di scuola, G. nacque a Segeberg nel 1856 e morì a Flensburg nel 1934. Conseguì l’Abiturium a Flensburg, poi studiò filologia comparata a Lipsia [...] , 21, pp. 272-80; S. Debenedetti, recensione in «Giornale storico della letteratura italiana», 1913, 42, pp. 255-56; O. Tommasini, Intorno all’opera di Adolf Gerber, «Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei, Classe di Scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
Tarugi, Francesco
Valentina Lepri
Uomo politico fiorentino. Apparteneva a una nobile casata originaria di Ragusa (Dalmazia) e stabilitasi a Montepulciano, città in cui probabilmente egli nacque intorno [...] 3° vol., Milano 1897, pp. 366, 478-79; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Macchiavelli nella loro relazione col machiavellismo. Storia ed esame critico, 2° vol ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Bra 1786 - Chieri 1842). Si dedicò dapprima alla cura d'anime, poi, già quarantenne, all'assistenza dei derelitti; nel 1827 aprì a Torino la Casa della volta rossa, per ammalati e infelici. [...] istituì le Figlie di s. Vincenzo (dette vincenzine o cottolenghine) e altre cinque comunità religiose femminili, nonché della Santissima Trinità, oltre al reparto giovanile dei Tommasinio aspiranti al sacerdozio. Fu beatificato nel 1917, canonizzato ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...