• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

trionfare

Sinonimi e Contrari (2003)

trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus "trionfo"] (io triónfo, ecc.; aus. avere). - 1. [riportare una netta vittoria, con le prep. su (o, lett., di) della persona e [...] in della cosa, anche assol.: t. sui propri avversari; t. in una gara; la verità trionferà] ≈ stravincere. ↓ affermarsi, avere il sopravvento (o la meglio), imporsi, prevalere, vincere. ↔ avere la peggio, perdere, soccombere. 2. [ottenere uno ... Leggi Tutto

tronco²

Sinonimi e Contrari (2003)

tronco² s. m. [lat. trŭncus] (pl. -chi). - 1. (bot.) [parte eretta legnosa delle piante arboree] ≈ caule, fusto. 2. (fig., non com.) [origine: famiglie dello stesso t.] ≈ ascendenza, ceppo, (lett.) cognazione, [...] comprende il torace, l'addome e il bacino] ≈ busto, fusto, torso. 4. (estens.) [parte maggiore o principale di qualche cosa che sia stata troncata o spezzata: il t. di una colonna] ≈ moncone, troncone. 5. (estens.) [parte di una strada, di una linea ... Leggi Tutto

trottare

Sinonimi e Contrari (2003)

trottare v. intr. [dal germ. trottōn] (io tròtto, ecc.; aus. avere). - 1. (equit.) [di cavallo, procedere con andatura intermedia tra il passo e il galoppo] ≈ andare al trotto (o di trotto). ↑ galoppare. [...] , andare di buon passo, (fam.) scarpinare, sgambare. ↑ correre, galoppare, scapicollarsi. 3. (fig., fam.) [operare o lavorare con alacrità: ho dovuto t. tutto il giorno] ≈ correre, darsi da fare, galoppare. ↑ (fam.) sfacchinare, (fam.) sgobbare, (fam ... Leggi Tutto

tutela

Sinonimi e Contrari (2003)

tutela /tu'tɛla/ s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tuēri "difendere, proteggere"]. - 1. (giur.) [attività, ufficio di tutore] ≈ (non com.) tutorato. 2. (estens.) [il difendere un diritto [...] o un bene materiale o morale: agire a t. dei propri interessi; t. ambientale, dell'ordine pubblico] ≈ custodia, difesa, protezione, salvaguardia. ‖ assistenza, cura, guardia, patrocinio, riparo. ... Leggi Tutto

malfrancese

Sinonimi e Contrari (2003)

malfrancese /malfran'tʃeze/ (più com. mal francese; ant. malfranzese /malfran'tseze/, o malfrancioso /malfran'tʃozo/) s. m. [grafia unita di mal francese], ant. - [malattia venerea contagiosa trasmessa [...] per via sessuale] ≈ lue, (disus.) morbo celtico (o gallico), Ⓣ (med.) sifilide. ... Leggi Tutto

tasto

Sinonimi e Contrari (2003)

tasto s. m. [der. di tastare]. - 1. [il tastare] ≈ toccata, tocco. ▲ Locuz. prep.: non com., al tasto [in modo conforme all'impressione prodotta toccando: frutta acerba al t.] ≈ al tatto, al tocco; a tasto [...] . ⇑ tastiera. 3. [leva di comando, in dispositivi meccanici o elettrici, che si mette in azione con la pressione delle dita] si porta via da un alimento per saggiarne la qualità: un t. di formaggio] ≈ assaggio, [di forma trapezoidale] tassello. 5 ... Leggi Tutto

tecnica

Sinonimi e Contrari (2003)

tecnica /'tɛknika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. tecnico]. - 1. [insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un'arte, una professione o una qualsiasi attività manuale o intellettuale: esecuzione [...] in cui prevale la t.] ≈ know-how, (spreg.) tecnicismo. ‖ tecnologia. ↔ ‖ creatività, estro, fantasia, spontaneità. 2. (estens.) [modo di procedere per portare a termine un compito: una t. particolare per sciare] ≈ maniera, metodo, procedimento, ... Leggi Tutto

tentatore

Sinonimi e Contrari (2003)

tentatore /tenta'tore/ [dal lat. temptator -oris, der. di temptare "tentare"]. - ■ agg. [che tenta, cioè mira a indurre a fare qualcosa di piacevole ma di sconsigliabile o proibito: atti, parole t.] ≈ [...] ammaliante, ingannatore, seducente. ■ s. m. (f. -trice o, pop., -tora) [chi induce altri in tentazione: è un vero t.] ≈ adescatore, allettatore, ammaliatore, seduttore. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

tentennamento

Sinonimi e Contrari (2003)

tentennamento /tenten:a'mento/ s. m. [der. di tentennare]. - 1. [movimento oscillante, spec. della testa, in segno di dubbio, perplessità e sim.: il t. del capo] ≈ dondolamento, [un atto singolo] (non [...] com.) tentennata, [ripetuto o protratto] dondolìo, [ripetuto o protratto] tentennìo. 2. (fig.) [atteggiamento, comportamento indeciso: dopo molti t. ha finito con l'accettare] ≈ esitazione, incertezza, indecisione, (fam.) tira e molla, titubanza, ( ... Leggi Tutto

tessile

Sinonimi e Contrari (2003)

tessile /'tɛs:ile/ s. m. [der. di tessere]. - 1. (anche f.) (mest.) [operaio, impiegato delle industrie tessili: i t. sono in agitazione] ≈ ‖ tessitore. 2. (estens.) a. [al plur., con valore neutro, materiale [...] o prodotto tessile: negozio di t.] ≈ panni, stoffe, tessuti. b. (solo al sing.) [con valore collettivo, l'insieme dei materiali o prodotti tessili] ≈ [→ TESSILE (2. a)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali