• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

trasgredire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgredire [dal lat. transgrĕdi "andare oltre", comp. di trans- "trans-" e gradi "andare, camminare"] (io trasgredisco, tu trasgredisci, ecc.). - ■ v. tr. [oltrepassare i limiti di ciò che è lecito: t. [...] e sim., con la prep. a: t. agli ordini] ≈ contravvenire, disattendere (ø), disobbedire, infrangere (ø), violare (ø). ↔ adempiere, attenersi, obbedire, osservare (ø), (burocr.) ottemperare, rispettare (ø). 2. [passare provocatoriamente i limiti della ... Leggi Tutto

trasparire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparire v. intr. [retroformazione da trasparente] (coniug. come apparire; le forme trasparsi o trasparvi del pass. rem. sono rare, e il part. pass., non com., è soltanto trasparito; aus. essere). - [...] , o anche molto leggero, sottile: la luce traspariva fra le nuvole; le tende lasciano t. la luce] ≈ filtrare, passare, (lett.) tralucere, trapelare. 3. (fig.) a. [di sentimento e sim., manifestarsi indirettamente, attraverso indizi: non ha lasciato t ... Leggi Tutto

trastullare

Sinonimi e Contrari (2003)

trastullare [forse lat. mediev. transtollĕre "trastullarsi", con mutamento di coniug.]. - ■ v. tr. [distrarre con giochi e passatempi: t. i bambini] ≈ allietare, baloccare, dilettare, divagare, divertire, [...] . ↔ annoiarsi, tediarsi. 2. (estens.) [passare il tempo nell'ozio o in futili occupazioni: t. tutto il giorno] ≈ (non com.) baloccarsi, ciondolare, gingillarsi, (fam.) girare (o girarsi) i pollici, (pop.) grattarsi (la pancia), oziare, (non com ... Leggi Tutto

tremare

Sinonimi e Contrari (2003)

tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). - 1. [essere scosso da rapidi movimenti oscillatori per cause fisiche, paura, ecc., anche con le prep. [...] di, da, per: t. di (o dal) freddo; t. per la paura] ≈ (fam.) battere i denti, rabbrividire, [per ira, sdegno, ecc.] fremere. 2. (fig.) [stare in ansia, essere impaurito, con la prep. per: tremo per lui, per la sua sorte] ≈ [→ TREPIDARE]. 3. [di ... Leggi Tutto

licenza

Sinonimi e Contrari (2003)

licenza /li'tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li'tʃɛntsja/) s. f. [dal lat. licentia]. - 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di: chiedere, ottenere, l. di assentarsi] ≈ autorizzazione (a), consenso [...] , veto (a). b. [autorizzazione ad andarsene da un luogo, o di allontanarsi temporaneamente da un ufficio, da un servizio e sim.: : dare l. ai visitatori] ≈ accomiatare (ø), congedare (ø), licenziare (ø); non com., prendere licenza (da qualcuno) ... Leggi Tutto

accingere

Sinonimi e Contrari (2003)

accingere /a'tʃ:indʒere/ (ant. accignere /a'tʃ:iɲere/) [dal lat. accingĕre "cingere"] (coniug. come cingere). - ■ v. tr., lett. [mettere qualcosa attorno al corpo] ≈ cingere. ■ accingersi v. intr. pron. [...] , cominciare, disporsi, (fam.) essere lì lì (per), essere sul punto (di), iniziare, intraprendere (ø), predisporsi, prepararsi. ↔ cessare (ø, di), desistere (da), finire (ø, di), interrompere (ø), rinunciare, smettere (ø, di), terminare (ø, di). ... Leggi Tutto

cilicio

Sinonimi e Contrari (2003)

cilicio /tʃi'litʃo/ (o cilizio /tʃi'litsjo/, ant. ciliccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. kilíkion, propr. "della Cilicia"]. - 1. (relig.) [cintura ruvida e nodosa che si porta sulle carni per penitenza]. [...] 2. (fig.) [sofferenza fisica o spirituale: queste scarpe strette sono un vero c.] ≈ martirio, patimento, supplizio, tormento, tortura. ... Leggi Tutto

attingere

Sinonimi e Contrari (2003)

attingere /a't:indʒere/ (ant. e pop. tosc. attignere /a't:iɲere/) [lat. attingĕre, der. di tangĕre "toccare", col pref. ad-] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. [...] . 1. a. [tirar su acqua da un pozzo e sim.] ≈ prendere, raccogliere. b. (fig.) [riuscire a procurarsi ciò che si cerca o si desidera: a. notizie dai giornali] ≈ ottenere, prendere, ricavare, trarre. 2. (lett.) a. [arrivare in un luogo: come di Troia ... Leggi Tutto

taglia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

taglia¹ /'taʎa/ s. f. [dal fr. ant. taille, der. di tailler "tagliare"]. - 1. a. [misura del corpo di una persona o di un animale: un uomo, un cane di grossa t.] ≈ complessione, corporatura, costituzione, [...] . b. (abbigl.) [dimensione di abiti e di altri indumenti, espressa di solito con un numero: un vestito di t. 48] ≈ misura. ● Espressioni: taglia forte (o calibrata), grande taglia → □. 2. (amministr.) [somma di denaro promessa dalla pubblica autorità ... Leggi Tutto

tariffa

Sinonimi e Contrari (2003)

tariffa s. f. [dall'arabo ta‚rīfa "notificazione, informazione"]. - 1. (econ., comm.) [quanto costa all'utente un bene o un servizio fornito da imprese pubbliche o private o da categorie professionali, [...] lavorative] compenso, [per prestazioni professionali] parcella, [impropriam., importo pagato a fronte di servizi non istituzionali] tassa (t. aeroportuali). ‖ costo, prezzo, spesa. 2. (estens.) [foglio, tabella e sim., contenente l'elenco dei prezzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali