• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

testimonio

Sinonimi e Contrari (2003)

testimonio /testi'mɔnjo/ s. m. [dal lat. testimonium "testimonianza, prova", der. di testis "teste"]. - 1. (ant., lett.) [ciò che si testimonia: se di ciò vuoi fede o t., Rècati a mente il nostro avaro [...] seno (Dante)] ≈ testimonianza. 2. (giur.) [persona che assiste alla formazione di un atto pubblico: t. di nozze] ≈ testimone. ... Leggi Tutto

tetro

Sinonimi e Contrari (2003)

tetro /'tɛtro/ agg. [dal lat. taeter -tra -trum]. - 1. [che, in quanto privo di luminosità, incute timore e angoscia: i t. sotterranei del palazzo] ≈ buio, cupo, grigio, oscuro, (lett.) plutonio, scuro, [...] , sinistro. ↔ chiaro, luminoso. ‖ ameno, ridente. 2. (fig.) [che denota o suscita profonda tristezza e malinconia: non fare la faccia t.; era agitato da t. pensieri] ≈ cupo, fosco, funereo, lugubre, malinconico, mesto, torvo, triste. ↔ allegro ... Leggi Tutto

tinto

Sinonimi e Contrari (2003)

tinto agg. [part. pass. di tingere]. - 1. [che è stato sottoposto a tintura: stoffa t.] ≈ colorato, colorito. ↔ decolorato, sbiadito, scolorato, scolorito, stinto. 2. (estens.) (con la prep. di) a. [cosparso [...] di sostanze o materiali che lasciano tracce del loro colore: hai le mani t. d'inchiostro] ≈ insozzato, insudiciato, macchiato, sporco. ↑ imbrattato. b. [che ha assunto un colore diverso dall'originario: nuvole t. di rosa] ≈ colorato, colorito. ... Leggi Tutto

tirannia

Sinonimi e Contrari (2003)

tirannia /tira'n:ia/ s. f. [der. di tiranno]. - 1. (polit.) [governo del tiranno] ≈ tirannide. ‖ assolutismo, autocrazia, autoritarismo, dispotismo, dittatura, totalitarismo. ↔ democrazia. ‖ autonomia, [...] a. [autorità esercitata con durezza e violenza: sottrarsi alla t. del padre] ≈ dispotismo, dittatura, tirannide. ↓ oppressione singolo atto in cui si eserciti tale autorità: è una t. questa!] ≈ prepotenza, prevaricazione, (lett.) soperchieria, ... Leggi Tutto

torchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

torchiare v. tr. [der. di torchio; cfr. lat. tardo torcŭlare] (io tòrchio, ecc.). - 1. [comprimere con il torchio: t. le vinacce] ≈ pressare, spremere. 2. (fig.) a. [sottoporre qualcuno a domande pressanti, [...] serrate: t. a lungo un indiziato] ≈ mettere (o tenere) sotto torchio, spremere. b. [sottoporre a esosa pressione fiscale: t. determinate categorie sociali] ≈ (fam.) pelare, spremere, strapazzare, tartassare, vessare. ↑ dissanguare, svenare. ... Leggi Tutto

torto²

Sinonimi e Contrari (2003)

torto² s. m. [uso sost. dell'agg. torto¹, propr. "ciò che non è retto, che non è giusto"]. - 1. [azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: ricevere un t.] ≈ abuso, ingiustizia, sopruso. 2. [condizione di [...] chi è lontano dal diritto o dal giusto nell'agire, nel giudicare, nel pensare] ↔ diritto, ragione. ● Espressioni: avere torto → □. ▲ Locuz. prep.: a torto [in modo ingiusto, non legittimo: si lamenta a t.] ≈ illegittimamente, ingiustamente. ↔ a buon ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] fig.) [ambiente dove si è svolto o si svolge un determinato fatto: quella banca è stata già due volte t. di rapine] ≈ cornice, scenario, cantare; chiamare; danzare; dare l’addio alle scene o ritirarsi dalle scene; dare uno spettacolo; dare la battuta ... Leggi Tutto

testimoniare

Sinonimi e Contrari (2003)

testimoniare [der. di testimonio] (io testimònio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere testimonianza: t. il vero] ≈ ‖ affermare, asserire, dichiarare. ⇓ deporre. 2. (fig.) [di cosa, costituire una prova: monumenti [...] (di), provare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [rendere testimonianza, con la prep. su: t. sull'accaduto] ≈ ‖ affermare (ø), asserire (ø), dichiarare (ø). ⇓ deporre. 2. [costituire una prova, con la prep. di: i ritrovamenti testimoniano della presenza di ... Leggi Tutto

traino

Sinonimi e Contrari (2003)

traino /'traino/ s. m. [der. di trainare]. - 1. [il trainare o l'essere trainato: effettuare il t. di un veicolo in avaria; veicoli da t.] ≈ rimorchio, tiro, trazione. 2. (fig.) [con riferimento a un'attività [...] economica o azienda, che è causa di sviluppo per altre attività o aziende] ≈ impulso, incentivo, stimolo. ... Leggi Tutto

transitare

Sinonimi e Contrari (2003)

transitare v. intr. [dal lat. transitare, frequent. di transire "passare", supino transĭtum] (io trànsito, ecc.; aus. essere). - 1. [percorrere una strada o linea ferroviaria, spec. di veicoli: in quel [...] tratto di strada possono t. solo automezzi leggeri] ≈ marciare, passare. 2. [essere di transito, di passaggio, riferito a persone o merci, con la prep. per: t. per Roma] ≈ attraversare (ø), passare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali