L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] incompleto per canto e pianoforte che ha come incipit: O anime affannate, venite a noi parlar, tratto dal canto “AnDante”. Dante e la musica: riflessioni interdisciplinari, Arfini, M.T., Rizzuti, A. (ed.), Università degli Studi di Torino, ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] R. Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si può ’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] si farà tesoro di quanto De Mauro nel tempo ha sottolineato o aggiunto.1. Il contestoLe Tesi vengono concepite e messe a dell’insegnare secondo Costituzione. Riferimenti bibliograficiDe Mauro, T., L’educazione linguistica democratica, Loiero, S., ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] e vacci tu ca si’ spettu; in momenti di sorpresa o incredulità, vadda, va…, vadda a chissu, mizzica!, bi bi Zarko Muljačić, Hamburg, Buske, 1987, pp. 57-81.De Mauro, T., Distanze linguistiche e svantaggio scolastico, in Colombo, A., Romani, W. ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] trovano poi le tracce anche nella pagina scritta (T. Poggi Salani, Italiano regionale, in Enciclopedia dell non vi sono cenni alle tante persone che tramite altre lingue o idiomi o varietà di uno stesso idioma accedono a mondi linguistici e culturali ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] non in sé stessa, ma perché senza salute non si lavora, o perché il linguaggio della cura è lo stesso che serve per lavorare. , Il Saggiatore, 2008.● Ostrowska, D., Falicov, T., Shaping Film Festivals In a Changing World: Practice and ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Bionda nel Bergamasco e dal più generico binda ‘striscia di bosco o di campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia , ma ‘castello, fortezza’ era espresso anche con qal’a(t) da cui Calatafimi ‘la rocca di Eufemio’, Calatrasi ‘la rocca ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] a munus. In composizione la -ū- di munus non può diventare -ō-, essendo l’esito di una monottongazione arcaica che da -oi- passa a Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] ritornello recitava: «’Cause I’m a 21st century digital boy / I don’t know how to live, but I’ve got a lot of toys / My sigarette alle quali ho rinunciato per poter comprare La nausea, o Il muro, o L’età della ragione e Tutto il teatro, il testo che ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] La lingua dei meme, Roma, Carocci, 2023.Di Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua Lessico del XXI Secolo, Treccani.itGazzini, M., Meme o non meme? Contaminazioni tra evoluzionismo, visual history e medievistica ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...