Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] E il giorno dopo sono hip hop» (Carati Crew, C.A.R.A.T.I. #7). Lo dimostra anche il brano La mia musica di Clementino che oggi. Si pensi alla canzone Fotti la censura (1993) degli Articolo 31 o a 64 BARRE DA CENSURA (Red Bull 64 Bars) (2024) di ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] è assente, ma più di frequente in commistione con l’italiano, o addirittura in mix sperimentali in cui italiano, arabo e francese si il francese non sta facendo breccia solo tra i (t)rapper di seconda generazione (come Baby Gang, Simba La ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] nelle comunicazioni più viscerali di esponenti della destra estrema o della destra leghista»; poi nel suo libro La lingua italiani: prende in considerazione le due mantidi religiose di Don’t Make Love (Maggese, 2018).Insomma, si può affermare che ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] degli anni 2000, artisti come Marracash, Mondo Marcio o Guè hanno costruito la loro funzione narrativa attorno alla Una storia, due Americhe, Roma, minimum fax, 2019.Chang, J., Can’t Stop Won’t Stop. A History of the Hip-Hop Generation, New York, St. ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] ’è ’na voce che ti dice: «Fatti i c… tuoi». Bene o male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose maggio 2019. Riferimenti e collegamenti alle citazioni dei comici:Faoro, T., Il trauma della grigliata - Tommaso Faoro - Stand ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] si rivolse al collega accanto: «‘mpare, ma tu chissa t’arrioddi? (‘compare, ma tu questa te la ricordi?’)». Amor che nella mente mi ragioni, Né più mai toccherò le sacre sponde o All’ombra dei cipressi, ma anche parole che con la poesia non c’ ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] un segno di grazia! grazia! / O Madonna, salvami! / Una madre ti prega, / una madre t'implora».Avviene così il miracolo: le appare consolate tutti i miei dolori!.Con l’assolo Senza mamma o bimbo tu sei morto, unico pezzo chiuso della protagonista ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] che essa instaura con il lettore, il quale, accettando o rifiutando di confrontarsi con essa, contribuisce comunque a definirne la Trad. it. T. De Mauro, 1962. Corso di linguistica generale. Roma-Bari: Gius. Laterza & FigliFitch, T. (2010). ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] stranieri e demandare a ognuno di loro la stesura di un reportage o long-form proveniente da un futuro prossimo, imminente. La strategia di istituzioni “ufficiali” – come i summenzionati “Gen-T” o “shadowing” – a illustrare un orizzonte di creatività ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] e restò senza / e voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza! (Tasso, T., Gerusalemme liberata, XII, 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, sottrarre il proprio protetto alla vergogna della sconfitta o, addirittura, alla morte, lo trasferisce presso il ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...