• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper

Il Chiasmo (2024)

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] Esistono delle forze storico-culturali che tentano di impedire o, quanto meno, rallentare la nascita e lo sviluppo La filosofia della scienza, Il Mulino, Bologna, 2019.Kuhn, T. S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 2009 ... Leggi Tutto

Aggiustare l'universo: intervista a Raffaella Romagnolo

Il Chiasmo (2024)

Aggiustare l'universo: intervista a Raffaella Romagnolo Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] quella dello “show don’t tell”. Ciò equivale a dire che ci mostra quello che accade, non ce lo racconta. O, perlomeno, lo fa umano. Ci racconta, sulla scia di Moravia nel “La ciociara” o di Pavese nella “Casa in collina”, di quelle voci rintanate, che ... Leggi Tutto

Parole in contraddizione

Il Chiasmo (2024)

Parole in contraddizione Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] è il giorno a cantilegi, ad urlapicchioin cui m’hai detto “t’amo per davvero”. Questi versi sono tratti dalla raccolta poetica Gnò di suoni vocalici cupi come la “u”, all’allitterazione della “o” e di suoni consonantici duri, aspri, come la “r”; ... Leggi Tutto

Dalle radici ai germogli: un’esplorazione psicoanalitica

Il Chiasmo (2024)

Dalle radici ai germogli: un’esplorazione psicoanalitica «Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] Sisifo, il mito di Prometeo, e ancora il mito di Edipo o quello di Narciso. Lo stesso Aristotele non disprezzava il mito, dal . 2003 https://www.youtube.com/watch?v=WUXy-9J5e4M&t=462sColli, Giorgio. La nascita della filosofia. Piccola Biblioteca ... Leggi Tutto

«Pelle nera, maschere bianche»: l’abbandono delle proprie radici

Il Chiasmo (2024)

«Pelle nera, maschere bianche»: l’abbandono delle proprie radici «In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] , il quale – nella sua conferenza Three Into One Can’t Go: East Indian, Trinidadian, West Indian (Tre in Uno proposito della questione della lingua ha scritto Ngugi Wa Thiong’o, scrittore keniota di rilievo nel panorama postcoloniale africano. Nel ... Leggi Tutto

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson

Il Chiasmo (2021)

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] a un ferreo controllo esterno, si rovescia in una prigione («I don’t like Paradise –/Because it’s Sunday – all the time –/And Recess parte opposta («looking oppositely»), nient’altro che il paradiso – o l’Eden, se già i morti di Taken from men ... Leggi Tutto

Le donne a teatro fra XVIII e XIX secolo

Il Chiasmo (2021)

  Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] di mercantili e sono destinati a mercanti o borghesi. Invece, il loggione, o piccionaia, è generalmente occupato da domestici, la scrittrice vede coppie formate da un uomo e una donna o due donne insieme. Tale preminenza è confermata da altre fonti, ... Leggi Tutto

La letteratura come confine: incroci di generi e autori in "Meridiano di sangue"

Il Chiasmo (2019)

Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] consenso», 203), un Grande Inquisitore, un circense à la P. T. Barnum. E non finirebbe certo qui: Holden appare come una figura come durante la cena dal governatore Trias (capitolo 13) o nell’incontro con il tenente Couts (capitolo 16): esattamente ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l
t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali