• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [66]
Archeologia [45]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

RADAMANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAMANTO (‛Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus) Margherita Guarducci Dio dell'antica religione cretese, che poi soppravvisse nella mitologia classica. Strettamente collegato a Minosse, egli fu considerato come [...] del misterioso regno ultraterreno, e precisamente di quei Campi Elisi o Isole dei beati, nei quali - secondo la tradizione come giudice si manifesta per la prima volta in Platone. Bibl.: O. Gruppe, Griech. Mythol., Monaco 1903-06, passim; L. Malten, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DEI BEATI – ASIA MINORE – CAMPI ELISI – TRITTOLEMO – MINOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAMANTO (1)
Mostra Tutti

NESSO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESSO (Νέσσος, Nessus) Giulio Giannelli Uno dei Centauri, figlio di Issione e di Nefele. Quando, nella caverna di Folo, si accese la furiosa lotta fra Ercole e i Centauri, N. poté sfuggire alla morte [...] quale è stata evidentemente la fonte principale di Sofocle, nelle Trachinie. Bibl.: Wagner, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, III, col. 280 segg.; O. Gruppe, Griech. Mytologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 477 e passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESSO (2)
Mostra Tutti

PANDAREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDAREO (Μαρδάρεος) Giulio Giannelli Figura della mitologia greca, marito di Armotoe (figlia di Anfidamante) e padre di Aedone, Cleotera e Merope. Egli è noto specialmente per la leggenda che si raccontava [...] di Ermete, il nascondiglio del cane e conosciuto il rapitore di esso, punì Pandareo trasformandolo in macigno. Bibl.: O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 257; W. H. Roscher, in Roscher, Lexicon der griech. und röm ... Leggi Tutto

LABIAD

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIAD (gr. Λαβυάδαι) Giulio Giannelli Corporazione gentilizia (fratria) delfica, di carattere religioso. La fratria era governata da quattro ordini di funzionarî: i ταγοί, preposti alle finanze e a [...] l'ipotesi (Ziehen) che i Labiadi derivassero dalla popolazione predorica. Bibl.: B. Keil, in Hermes, XXXI, p. 508 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie, I, Monaco 1906, p. 106; L. Ziehen, Leges Graecorum sacrae, Lipsia 1896, n. 74; id., in Pauly ... Leggi Tutto

LOBECK, Christian August

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBECK, Christian August Nicola Turchi Filologo, nato a Naumburg il 5 giugno 1781, morto a Königsberg il 25 agosto 1860. La sua attività si esplicò soprattutto nel campo della filologia (Paralipomena [...] dei miti, alla quale si diedero K. O. Müller, L. Preller e, da principio, F. Max Müller; si può rimproverarle solo di essere sostanzialmente negativa e razionalistica. Bibl.: O. Gruppe, Geschichte der klass. Mythol.- und Religionsgesch., Lipsia ... Leggi Tutto

PILEMENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEMENE (Πυλανμένης) Giulio Giannelli Eroe omerico; compare nel secondo libro dell'Iliade (v. 851) come re degli Eneti della Paflagonia e alleato dei Troiani. Nel quinto libro dello stesso poema (v. [...] al proprio nome l'epiteto di Pilemene; tale uso vigeva ancora nel sec. I a. C., quando Pompeo rese tributario a Roma il regno di Paflagonia. Bibl.: O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 322, note 5 e 6; p. 642, nota 9 ... Leggi Tutto

LAIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAIO (Λάιος, Laius) Giulio Giannelli Figlio di Labdaco, e quindi discendente di Cadmo; la mitologia greca lo fa re di Tebe e padre di Edipo. Secondo il mito, s'inizia con L. la serie delle sventure nella [...] , II, col. 1800 segg.; L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, Berlino 1920 (Die griech. Heldensage), vol. II, pp. 130-1333, 876-99; O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monao 1906, passim; H. Lamer, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XII, coll. 467-513. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAIO (1)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] mito, nel caso greco, si sono trovati messi tra parentesi. Uno dei capigruppo della scuola, O. Gruppe, ne ha chiaramente definito lo spirito e le tecniche (v. Gruppe, 1921). Il metodo è storico e genetico ; esso mira a stabilire, con la filologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] . Allg. Zeitung, del 19 genn. 1903; L. Clausnitzer, Die Hirtenbilder in d. altchristl. Kunst. Dissertatio, Erlangen 1904; O. Gruppe, Die altchristl. Orpheusdarstell, in Roscher, III, i, 1897-1909, cc. 1202-1207; G. Stuhlfauth, Die ältesten Porträts ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Hartwig, art. cit., coll. 253-272, tav. xviii; W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17. Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, III, i, 1897-909, coll. 1058-1207, s. v. Orpheus; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 1200-1207, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali