• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [66]
Archeologia [45]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

URANO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANO (Οὐρανός, Urānus, Caelus) Giulio GIANNELLI Figura mitologica dell'antica Grecia, personificazione della forza fecondatrice della natura, identificata nel cielo che feconda la terra per mezzo della [...] giudizio di Paride. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, I, 4ª ed., Berlino 1894; p. 44 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, passim; A. Dieterich, Mutter Erde, Lipsia e Berlino 1905, p. 45 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ECATONCHIRI – TRITTOLEMO – TEOGONIA – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANO (1)
Mostra Tutti

IACCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IACCO ("Ιακχος, Iacchus) Giulio Giannelli Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare [...] d'Éléusis, Parigi 1914, passim); L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1894, p. 792 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgesch, Monaco 1906, p. 50 segg. e passim; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ... Leggi Tutto
TAGS: INNI OMERICI – BOEDROMIONE – PRASSITELE – KÖNIGSBERG – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACCO (1)
Mostra Tutti

TETIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETIDE (Θέτις Theth) Giulio Giannelli Tetide è la nota figura mitologica greca, immortalata dall'Iliade. Era una delle 50 figlie di Nereo, la più esimia, anzi, delle Nereidi. La sua bellezza fece invaghire [...] Τηϑύς), moglie di Oceano e personificazione dell'umidità che tutto pervade e nutre. Bibl.: O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, passim; O. Höfer, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, V, coll. 785 segg. e ... Leggi Tutto

PROTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEO (Πρωτεύς, Proteus) Giulio Giannelli Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] da Pausania (III, 18). Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1887, I, p. 610 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, pp. 218, 210; P. Weizsäcker, in Roscher, Lexicon der griech. und röm ... Leggi Tutto

TEMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMI (Θέμις, Themis) Giulio Giannelli Divinità del diritto, nella Grecia antica. Il suo nome è identico alla parola ϑέμις, come la dea stessa non è che la personificazione del concetto contenuto in quella [...] nella religione, è lecito di fare (latino fas), impediva o puniva tutto ciò che non è lecito (nefas). Personificava inoltre , I, ii, 4a ed., Berlino 1894, p. 475 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgesch., Monaco 1906, passim; R. Hirzel, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMI (2)
Mostra Tutti

NELEO

Enciclopedia Italiana (1934)

NELEO (Νηλεύς, Nēleus) Giulio Giannelli Eroe mitico greco, la cui figura appare ben delineata nell'epopea omerica. Come è narrato nella Odissea (XI 235 segg.), mentre Tiro, la figlia di Salmoneo, vagava [...] come ecista della Ionia. Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, III, col. 104 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monaco 1906, pp. 151, 153, 1153; A. Momigliano, in Studi italiani di filologia classica, n. s., X ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELEO (1)
Mostra Tutti

METRAGIRTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRAGIRTI (Μητραγύρται) Giulio Giannelli I Metragirti costituirono il gruppo più numeroso di quelle comunità di pseudo sacerdoti, ciarlatani e mendicanti, assai diffusi, e, in certi luoghi e tempi, [...] der griech. und röm. Mythologie, II, i, col. 1657 segg.; L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, I, p. 642 seg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monaco 1906, p. 1544 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 317 segg ... Leggi Tutto

TIFONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFONE (o Tifeo; Τυϕωεύς, Τυϕῶν, Typhoeus, Typhon) Giulio Giannelli Figura mitologica greca: mostro primigenio, personificazione delle più terribili convulsioni naturali della terra, specialmente dei [...] Mess-Usener, Der Thyphon-Mythus bei Pindar und Ächylus, in Rhein. Mus., LVI (1901), p. 167 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, passim; J. Schmidt, in Roscher, Lexicon, der griechischen und römischen Mithologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFONE (2)
Mostra Tutti

TIZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIO (Τιτυός, Tityus) Carlo GALLAVOTTI Gigante dell'isola Eubea, non ignoto a Omero che lo dice padre di Europa (Odyss., VII, 324); compare anche nel famoso passo della Nekyia omerica (Odyss., XI, 576) [...] dei due avvoltoi che divorano il fegato, elemento che torna con qualche variante nel mito di Prometeo. Bibl.: O. Gruppe, Griechische Mythologie und Religionsgeschichte, II, Monaco 1906, p. 1017 segg. e passim; Waser, in Roscher, Mythol. Lexicon, V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIZIO (2)
Mostra Tutti

TROFONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROFONIO (Τροϕώνιος, Trophonius) Margherita GUARDUCCI * Antica e complessa figura della religione greca, venerata nella Beozia. Tr. ha due aspetti caratteristici, il cui rapporto rimane tuttora abbastanza [...] quale rimase proprio della Beozia. Bibl.: F. Wieseler, Das Orakel des Trophonios, Gottinga 1848; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, p. 518 segg.; O. Gruppe, in Roscher, Lexikon, V, col. 1266 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – PELOPONNESO – PRASSITELE – TESSAGLIA – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFONIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali