• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [66]
Archeologia [45]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ORFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus) Augusto Rostagni La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] e la Ionia e l'isola di Lesbo, lo vollero far loro, o vollero possedere le sue ossa: p. es., la Tesprozia, e O. Kern, Orpheus, eine religionsgeschichtliche Untersuchung, Berlino 1920. Abbondante e farraginosa raccolta di materiale è data da O. Gruppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFEO (3)
Mostra Tutti

LOCRIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRIDE (λοκρίς, Locris) Margherita Guarducci Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] 1923, p. 3 segg. - Per la storia: E. Meyer, G. Busolt, G. Beloch nelle loro storie della Grecia. - Per la mitologia: O. Gruppe, Griech. Myth., Monaco 1906, p. 89 segg. e passim. - Per le iscrizioni: Inscriptiones Graecae, IX, i, n. 234 segg.; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRIDE (1)
Mostra Tutti

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] Weizsäcker e Bloch, in Roscher, Lexikon der griech. und. röm. Mythologie, III, coll. 207 segg., 240 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, passim. La rappresentazione delle Nereidi è stato tema assai caro all'arte ... Leggi Tutto

NINFE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFE (Νύμϕαι, Nymphae) Giulio Giannelli Divinità minori venerate dai Greci antichi. L'etimologia del nome è discussa; tuttavia non pare che la parola greca νύμϕη si possa separare dal lat. nubere ("sposarsi"), [...] Mythologie, III, coll. 500-567; L. Preller e C. Robert, Griechische Mythologie, 4ª ed., Berlino 1894, p. 718 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, II, p. 826 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – IMPERO ROMANO – PRASSITELE – ABLUZIONE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFE (1)
Mostra Tutti

LATONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATONA Margherita Guarducci Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] due gemelli per avere recato oltraggio alla loro madre. Venerata più o meno in tutto il mondo greco, L. ebbe speciale culto Dictionn. des antiq. grecques et romaines, III, p. 928 segg.; O. Gruppe, Griech. Myth., Monaco 1906, p. 1248 segg.; A. B. Cook ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATONA (2)
Mostra Tutti

NIOBE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi Giulio GIANNELLI * Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] , ivi 1888, pp. 3-33; A. Enmann, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, III, coll. 372-396; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte,Monaco 1906, passim; E. Loewy, Niobe, in Jahrb. arch. Instit., 1927, p. 80 segg.; 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ALALCOMENEO – METAMORFOSI – PRASSITELE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIOBE (2)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseits) Paola Zancan La leggenda di P. è nota attraverso numerosi documenti letterarî e archeologici, dei quali ciascuno illumina un particolare aspetto, uno o più episodi, ma tutti [...] 1909, col. 1986 segg. Cfr. inoltre L. Preller - C. Robert, Griech. Mythol., 4ª ed., Berlino 1887-94, passim; O. Gruppe, Griech. Mythologie u. Religionsgesch., Monaco 1906, passim; A. Ferrabino, Kalypso, Torino 1914, pp. 39 segg., 323 segg.; C. Robert ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEO (2)
Mostra Tutti

SELENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENE (Σελήνη) Giulio Giannelli Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] 3119-3200; IV, col. 642-50; A. Legrand, in Daremberg e Saglio Dictionnaire des antiquités, III, p. 1386 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie, und Religionsgeschichte, Monaco 1906, passim; Schwenn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 1136-43. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENE (1)
Mostra Tutti

TANTALO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTALO (Τάνταλος, Tantălus) Carlo GALLAVOTTI Insieme a Sisifo e a Tizio è uno dei puniti nell'oltretomba omerico (Odiss., XI, 582-592): rappresentato come un vecchio dentro a un laghetto, presso alberi [...] Figlio di Zeus e di Plute, T. fu re di Lidia o Frigia, e aveva la sua reggia in prossimità di Smirne, sulla e della frutta. Bibl.: E. Hylén, De Tantalo, Upsala 1896; O. Gruppe, Griech. Myth und Religionsgeschichte, Lipsia 1906, p. 1877 seg.; W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANTALO (1)
Mostra Tutti

GEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEA (gr. Γῆ; forma epica Γαῖα) Giulio Giannelli Dea degli antichi Greci, simboleggiante la terra, e, più precisamente, la terra-madre, la terra che concepisce e prolifica, in contrapposto al cielo che [...] -Encycl., VII, col. 467 segg.; W. Dreissler, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, I, col. 1566 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgesch., Monaco 1906, p. 1062 e passim; A. Dieterich, Mytter Erde, 2ª ed., Lipsia 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali