• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [66]
Archeologia [45]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ARIMASPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., [...] W. Tomascheck, Über das Arimaspische Gedicht des Aristeas, in Sitzungsberichte d. Akad. zu Wien, 1888, p. 715 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. und Religionsgesch., Monaco 1906, p. 390 segg.; S. Reinach, Antiquités du Bosphore Cimmérien, Parigi 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – IPERBOREI – O. GRUPPE – MAR NERO – ISSEDONI

FANETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle denominazioni della creatura originaria nel sistema mistico orfico. Le sue origini variano nel mito, a seconda delle redazioni dei testi orfici; è costante però il motivo della nascita di lui [...] , trasformantesi. Tutto ciò può servire a far datare l'origine del sistema in Grecia in epoca anteriore a Eraclito. Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Mythol., III, ii, coll. 2250-2271; J. F. Burns, Cosmogony and Cosmology, in ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITO – O. GRUPPE – ERACLITO – DIONYSOS – MONDOLFO

ARACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del tintore di porpora Idmone di Colofone abitante ad Ipepa presso lo Tmolo in Lidia. La sua leggenda, sorta in Lidia, è nota a noi soltanto attraverso autori tardi, e si può riassumere così: A. [...] Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mythol., I, s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; Preller-Robert, Gr. Myth., 4ª ed., I, Berlino 1920, p. 221; O. Gruppe, Gr. Myth., Monaco 1906. Per il fregio del Foro di Nerva, Mon. d. Inst., X, 41. ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – COLOFONE – BERLINO – PALLADE – IDMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNE (2)
Mostra Tutti

EGIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pelle di capra, usata come scudo o piuttosto come corazza, ma anche come arma terrorizzante, attributo difensivo degli dei greci e insieme riflesso simbolico del nembo, arma celeste (cfr. αἰγίς "pelle [...] (monete), Augusto (cammeo di Firenze), Tiberio (? cammeo di Parigi), Caligola (statua di Pompei). (V. tav. LXXXIX). Bibl.: O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monaco 1903-1906; A. Furtwängler, Antike Gemm., III; Lipsia-Berlino 1900, p. 316; L. Mariani ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO SOTERE – ELLENISTICI – O. GRUPPE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDA (1)
Mostra Tutti

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Ares e di Afrodite, moglie di Cadmo, madre d'Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Alle sue nozze intervennero tutti gli dei, che recarono doni, fra cui un peplo e una collana, opera di Efesto, [...] d. griech. u. röm. Mythol., s. v.; Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswissenschaft, s. v.; O. Gruppe, Griech. Mythol. und Religionsgeschichte, Monaco 1906, pp. 1330-1332; L. Preller e C. Robert, Griech. Mythol., 4ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOTRACIA – MNEMOSINE – O. GRUPPE – AFRODITE – ELETTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (1)
Mostra Tutti

ENIALIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dio della guerra insieme con la dea Enio ('Ενυώ). Nella tradizione letteraria, a cominciare da Omero, E. è quasi sempre un epiteto di Ares; tuttavia a Gortina, Salamina, Tirinto e in altre città della [...] vera e propria divinità, poi identificatasi con Ares, o un semplice epiteto di questo dio. Assolutamente distinto , o di Crono e Rea. I Romani lo identificarono con Quirino. Bibl.: Jesser, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2651 seg.; O. Gruppe, ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – TIRINTO – GORTINA – GRECIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIALIO (1)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] anche giove. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, I, 4ª ed., Berlino 1887, p. 115 segg.; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1100 segg.; Th. Zielinski, La religion de la Grèce ancienne, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

PERSEFONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] , III, Oxford 1896-1909; E. Ciaceri, Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911, p. 187 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1163 segg.; U. von Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEFONE (1)
Mostra Tutti

MUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] Preller e C. Robert, Griechische Mythologie, I, Berlino 1887, p. 484 segg.; O. Bie, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 3238 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1075 segg.; M. Mayer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSE (3)
Mostra Tutti

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] d. gr. u. römischen Mythologie, I, ii, coll. 1639-73; Waser, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. III, coll. 655-759; G. O. Gruppe, Griech. Mythologie, I, Monaco 1906, coll. 655-759. Per le opere qui citate di arte greca arcaica, v. G. Perrot e Ch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali