• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [66]
Archeologia [45]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ECATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] . Mythol., I, ii, Berlino 1890, col. 1885 segg.; Heckenbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, ii, col. 2769 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. und Religionsgesch., II, Monaco 1906, col. 1298 segg.; L. R. Farnell, Cults of the Greek States, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ETÀ ELLENISTICA – STRATONICEA – OLTRETOMBA – ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATE (1)
Mostra Tutti

CENTAURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] Preller-Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1920, II, p. 4 segg.; H. Meyer, Gandharven-Kentauren, Berlino 1883; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, I, pp. 116, 317 e passim; P. V. Baur, Centaurs in ancient art ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUROMACHIA – EQUITAZIONE – OLTRETOMBA – TESSAGLIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTAURO (2)
Mostra Tutti

ARPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa). Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] Real-Encycl., s. v. Harpyiai; Engelmann, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., I, ii, col. 1842 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. und Religionsgesch., Lipsia 1906, II, p. 846 segg.; C. F. v. Nälgesbach e G. Autenrieth, Homerische Theologie ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FARFALLE NOTTURNE – ETIMOLOGICAMENTE – FALCO PESCATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPIA (2)
Mostra Tutti

ARIANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] . Hermeneutik, Berlino 1919, p. 38; Preller e Robert, Griech. Mythol., 4ª ed., Berlino 1894, I, pp. 373, 451, 679 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. u. Religionsgesch., Monaco 1906, p. 582 segg. e passim; L. Pallat, De fabula ariadnaea, Berlino 1891. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI NASSO – MUSEO VATICANO – ISOLA DI DELO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANNA (2)
Mostra Tutti

ANDROMEDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Cefeo e di Cassiopea. Cefeo era re degli Etiopi (o dei Cefeni, secondo versioni meno antiche). Cassiopea aveva offeso, insuperbita della propria bellezza, la divinità (le Nereidi, secondo la [...] und röm. Myth., I, Lipsia 1884-86, p. 345 segg.; A. Ferrabino, Kalypso, Torino 1914, pp. 39 segg., 323 segg.; O. Gruppe, Griechische Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, I, p. 168 seg.; A. J. Reinach, in Revue de l'histoire des religions ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – EURIPIDE – POSIDONE – BERLINO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROMEDA (1)
Mostra Tutti

AMALTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] . Stoll, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., s. v.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., s. v.; O. Gruppe, Gr. Myth., p. 824; Preller-Robert, Gr. Myth., 4ª edizione, I, pp. 35, 55; Schömann, Opusc., II, p. 258 segg ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – LE STELLE – O. GRUPPE – AMBROSIA – AMBURGO

CACA E CACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Caca è divinità romana del fuoco, della quale sappiamo pochissimo. Lattanzio (Institutiones, I, 20, 36) ce ne dà una notizia breve e quasi certamente errata. Servio (Ad Aen., VIII, 190) precisa che aveva [...] donde muove a far strage con le fiamme che vomita dalla bocca o da tre bocche. Costui avrebbe rapito a Ercole i bovi di Gerione .: Fr. Münzer, Cacus der Rinderdieb, Basilea 1911; O. Gruppe, nella Berliner philologische Wochenschrift, XXXI (1911), p. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPERZIO – LATTANZIO – O. GRUPPE – AVENTINO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACA E CACO (2)
Mostra Tutti

ANFIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dei molti personaggi mitici di questo nome il più noto è il figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto, col quale costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri. Difficile è ricostruire, [...] ., De incr., 41 Festa. Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexik. d. griech. u. röm. Myth., s. v.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; O. Gruppe, Griech. Myth., Monaco 1906, pp. 87 seg., 560, n. 4; C. Robert, Oidipus, Berlino 1915, p. 397 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – EURIPIDE – DIOSCURI – CITERONE – ANTIOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIONE (2)
Mostra Tutti

MINOTAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOTAURO (Μινώταυρος) Alessandro Ronconi Mostro dal corpo umano con testa e collo di toro, figlio di Pasifae (moglie di Minosse) e di un toro divino che era stato mandato da Posidone a Minosse come [...] perché fossero divorati dal Minotauro. Alla terza spedizione fu (o, secondo qualche fonte, volle essere) tra le vittime der griech. und röm. Mythologie, II, ii, col. 2993 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. u. Religionsg., I, Monaco 1906, pp. 581 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOTAURO (2)
Mostra Tutti

DEUCALIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella mitologia classica è figlio di Prometeo. Incerta è la madre, giacché, secondo le varie tradizioni riferentisi a Prometeo, ella apparisce di volta in volta col nome di Pandora o di Prinea o Prilea [...] una cassa e toccano terra sulla cima del monte Otri, o (per influsso del santuario di Delfi) sul Parnaso. Qui . 261 segg.; Preller-Robert, Gr. Myth., 4ª ed., Berlino 1884-86, p. 84 segg.; O. Gruppe, Griechische Mythologie, Monaco 1906, p. 94 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – PELOPONNESO – O. GRUPPE – OCEANINA – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUCALIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali