• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [66]
Archeologia [45]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] ed., I, p. 335 seg.; L. R. Farnell, The cults of the greek States, V, Oxford 1909, p. 396 segg.; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgesch., I, Monaco 1903, p. 1375 esg.; Fr. Nägelsbach, Homerische Theologie, 3ª ed., Norimberga 1884, p. 101 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

POSIDONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONE (Ποσειδῶν) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] III, col. 2788 segg.; L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, 4ª ed., Berlino 1887, p. 421 segg.; O. Gruppe, Griechische Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1137 segg.; W. Otto, Die götter Griechelands, 2ª ed., Francoforte 1934 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONE (1)
Mostra Tutti

ERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] , coll. 369-403; L. R. Farnell, The cults of the Greek States, Oxford 1896-1909, I, p. 179 segg.; O. Gruppe, Griechische Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1122 segg.; M. P. Nilsson, Griech. feste von relig. Bedeutung, Lipsia 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO LACINIO – MUSEO DEL LOUVRE – ANTROPOMORFISMO – MUSEO VATICANO – ISOLA DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERA (2)
Mostra Tutti

DIOSCURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] en Italie, Parigi 1883; id., s. v. Dioscuri, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, pp. 249-65; O. Gruppe, Griech. Mythol. u. Religionsgesch., I, Monaco 1904, p. 159 seg., passim; A. Furtwängler e K. Reichhold, Griech. Vasenmalerei, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CECILIO METELLO – ITALIA MERIDIONALE – LOCRI EPIZEFIRÎ – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURI (3)
Mostra Tutti

EFESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] ringiovanire gli dei. Di rado lo si trova senza barba o nudo; al solito vestito di una semplice tunica che L. Malten, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 311-366; O. Gruppe, Griech. Mythol. und Religionsgesch., Monaco 1906, p. 103 segg.; L. R ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – BRITISH MUSEUM – ANTICHI GRECI – METALLURGIA – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESTO (1)
Mostra Tutti

ESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] .; Frazer, The prytaneum, the temple of Vesta, the Vestals, perpetual fires, in Journ. of Philology, XIV (1885), p. 145 segg.; O. Gruppe, Griech. Myth. u. Religionsgesch., Monaco 1906, II, p. 1401 segg.; A. Preuner, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHI GRECI – INNI OMERICI – INDOEUROPEI – ICONOGRAFIA – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIA (1)
Mostra Tutti

EDIPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] , Berlino 1915; L. Preller e id., Die Griech. Heldensage, II, i, Berlino 1921, p. 877 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1902; O. Höfer, s. v. Oidipus, in Roscher, Lexicon d. griech. u. röm. Mythol., III, p. 700 segg ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – EDIPO A COLONO – POEMA EPICO – ICONOGRAFIA – O. GRUPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIPO (3)
Mostra Tutti

ELENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] E. fu adottata da lei e dal marito Tindareo (o Tindaro). Secondo un'altra versione l'uovo sarebbe stato Bethe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2824-2835; O. Gruppe, Griech. Myth., Lipsia 1921; U. v. Wilamowitz, Homerische Untersuch., ... Leggi Tutto
TAGS: LECONTE DE LISLE – CLITENNESTRA – RINASCIMENTO – STESICORO – PALINODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA (2)
Mostra Tutti

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Giulio Giannelli Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] G. De Petra, Le Sirene del Mar Tirreno, in Atti dell'Accad. di archeol., lettere e belle arti di Napoli, 1906; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906; E. Pais, Italia antica, Bologna 1922, II, p. 17 segg.; E. Rohde, Psiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENA (3)
Mostra Tutti

CRONO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'Iliade (XIV, 271 segg., XV, 221 segg.; V, 896 segg.) C. ci si presenta come partecipe della natura delle divinità sotterranee e di quella dei Titani, detti Uranidi, cioè figli di Urano, confinati [...] basileus) immortale di quel mondo fantastico (mondo dei Beati, o Isole Beate, di là dall'Oceano), in cui si The cults of the Greek states, Oxford 1896, I, p. 23 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. und Religionsgesch., Monaco 1906, II, p. 1105 segg. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – SATURNALIA – O. GRUPPE – POSIDONE – SATURNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali