(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , 1890-1918, Berlino 1921; W. v. Massow, Die deutsche innere Politik unter Kaiser Wilhelm II., Stoccarda 1913; O. Becker, Bismarcks Bündnispolitik, Berlino 1923; id., Bismarck und die Einkreisung Deutschlands, voll. 2, Berlino 1923 e 1925; H ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] compiere azioni criminali.
Partendo da questo modello di attività criminale concepito da Becker (1968; 1976) a livello piuttosto embrionale, o dalla sua riformulazione, o dalle sue varianti, la teoria economica implicante un'analisi e una valutazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 14 di cui 7 varati nel 1926-30 e 7 varati nel 1931 o in costruzione, tipo Barcaiztegui e Almirante Miranda, da 1500/1800 tonn. de España durante el siglo XIX, ivi 1885; J. Bécker y González, Historia de las relaciones exteriores de España durante ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1082 t. e 17/10 nodi, armati con 4-6 tubi da 450 o 533 e 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine ( e di studi legislativi, IV-V ii (1930); J. E. De Becker, Elements of Japanese Law, in T. A. S. J., XLIV ( ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 26%). Con lo stesso decreto è stata sospesa la convertibilità in oro o in divise auree dei biglietti della Banca nazionale, ed è stato Zurigo 1908; K. Nef, Musik in Basel, Basilea 1920; G. Becker, La musique en Suisse (nuova ed. di G. Doret), Ginevra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] segg., Torino 1901 segg. Sulla vita cittadina: W. A. Becker-H. Göll, Charicles, Bilder altgreichischer Sitten, Berlino 1877-78 ( per altra via che per quella dell'asservimento a una di esse o di tutte a un signore comune. E di fatto tutti gli stati ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] una donna regolare m2; costei è nel contempo concubina c1 o pirrauru dell'uomo A, mentre l'm1 è concubina c2 und Gebräuche des häuslichen Lebens in Griechenland, p. 60 segg.; Becker-Goll, Charikles, Berlino 1877-78 passim; G. Pasquali, Teofrasto, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sved. Hangöudd) a 59° 41′ 30′′, nelle isole Bogskär, a 59° 3′; a O. l'estremo isolotto delle isole Åland a 19° 8′ long. E; a E. le proverbiis fennicis, 1818; 8ª ed., 1831-32), R. v. Becker (primo a tentare, col suo Wäinämöinen, del 1820, la fusione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , Histoire de l'esclavage dans l'antiquité, 2ª ed., Parigi 1879; Becker-Göll, Charicles, Berlino 1877-78, III, p. 1 segg.; Th. Thalheim gruppi, per l'esercizio delle arti tessili: il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda alla corte del ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1992, pp. 132-40) - è la lunga lista stilata da L.C. Becker (1977 e 1979) comprendente, tra l'altro, oltre il soggetto attivo e il domestici in quanto abitano la casa - domus - dell'uomo o vivono sotto il suo controllo: essi sono in special modo i ...
Leggi Tutto