BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] scapigliatura lombarda ma le ricerche del Grandi, del Cremona o del Ranzoni non sembrano toccare i suoi primi lavori L'arte moderna..., II, Torino 1956, pp. 642-644; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 305 s.; Encicl. Ital., VIII, pp. 182 s.; ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] o da pochi elementi superstiti; ma nella sostanza egli sostituì, sovente, parti rimosse o perdute ( 1999, a cura di L. Rinaldi, Varese 2002; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 517; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] della Darsena Vecchia di Livorno, posta sulla base con i Quattro Schiavi (o Mori) di Pietro Tacca.
Morì a Firenze il 18 apr. 1599.
(catal.), Firenze 1940, pp. 87, 89, 188; U. Thienie-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 442; Enc. Ital., XVII, p.250, ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] . 17-31; A. Protti, A. B., ibid., pp. 383-390; O. Kutschera Woborsky, Ein Skizzenbuch des A. B. im Museo Civico zu Belluno, Seicento e del Settecento, Venezia 1967, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 150 s.; Encicl. Ital., VII, pp ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Cicognara).
Delle opere citate nei documenti del Bertolotti o nelle antiche guide, restano ancora due Angeli in nel battistero lateranense,ibid., XXI (1970), p. 140; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 235; Encicl. Ital., VIII, p. 122. ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] sempre in presenza di una misura pari a cin 52 o a multipli o sottomultipli di essa. Ne dedusse che tale fosse la lunghezza , in Boll. d. Musei civici genovesi, I (1979), 2, pp. 22-29 e. passim; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 169. ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] cappella Sansevero, Napoli 1959, pp. 47 s., 53 s.; F. Bologna, Le arti figurative, in Settecento napoletano, a cura di G. Doria, Torino 1962, pp. 69-71; O. Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, pp. 1336-1338; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] individuare nel racconto quel che in esso possa rispondere o avvicinarsi al vero. Alcuni studiosi (Vermeylen, Cordey) Vermeylen e Babelon 1941) e non nel 1665 (Grésy e Thieme-Becker), sarebbe stato dunque fatto a memoria: prova coraggiosa di fedeltà ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] , con un esemplare bizantino della Focide dell'XI sec., o con una derivazione lucchese del XII sec. da quel prototipo Madonna by B. B., in North Carolina Museum of Art Bulletin, nn. 1-2, 1957-1958; U. Thieine-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, p. 422. ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] fa riferimento alla figura di Cino dei Sinibuldi (o Sighibuldi) massima gloria cittadina dell'età medievale. L p. 29; L. Bassignana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 891; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 507. ...
Leggi Tutto