FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] e pittori nativi di Carrara. Modena 1873, pp. 98-104; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873 Bertozzi, Milano 1996, pp. 165 s.; F. Noack, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 580 (p. 582 per Vitale e Pietro). ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] come quelle di molte case, ville o palazzi.
Sono ancora in tutto o in parte esistenti le decorazioni della Bergamo 1959, pp. 160 (per Paolo), 547 s. e passim; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 376 (sub voce Borromini); Enc. Ital., VII, p. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] . Fumi, Il duomo di Orvieto..., Roma 1891, pp. 111, 159; O. Nardini, Di due iscriz. rinvenute nell'abbazia di Valvisciolo, in L'Arte Arte, n. s., IV(1971), pp. 117-128; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 232 (sub voce Pomarancio Antonio). ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] di Cristo sulla parete della facciata, mentre spettanò a uno o più seguaci il quadro votivo con S. Giorgio e i di Turone, in Commentari, XI (1960), pp. 103 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 351 s. (con bibl.); U ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] sua opera sono gli elementi decorativi - grottesche o elementi vegetali a largo disegno su sfondi alternati 1547, secondo quanto riferisce il D'Ancona (in U. Thieme F. Becker), senza peraltro citare la fonte.
Nel 1525 è iscritto all'Accademia di S ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] di gesti tipicamente secentesca: nasce così la ritrattistica aulica o di parata, di cui il B. sarà padre della pittura veneta del Seicento in Friuli (cat.), Udine 1968, pp. 14-22; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 262 (con ulter. bibl.). ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] of antiquaries, della quale il Talman era membro. Al 1718 o al 1719 va datato il Ritratto della famiglia Talman (Londra, , nn. 22-23, pp. 30-61 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, pp. 56 s.; The Dictionary of art, XIII, pp. 677 ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] fresco nell'I.R. Palazzo Pitti dal prof.G. B., Firenze 1836; O. Raggi, Ingresso di Carlo VIII in Firenze. Quadro del prof. G. B elenco esposiz. ufficiali e collettive dal 1960); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, pp. 577 s.; Encicl. Ital. VI ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] (1920), Bitter Campari (1921), La Merveilleuse (1923), O Cap (1929), Kub (1931), Dubonnet (1932). Il italiano…, Milano s.d., ad Indicem (raccolta Salce); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 552 (con bibl.); H. Vollmer, Künstlerlexikon des ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] nelle tele in S. Maria di Campomarzio (1685 circa) o nel Miracolo di s. Zita in S. Croce dei Lucchesi , 129, 221; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 231; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 392 s.; Encicl. Ital., V, p. 943. ...
Leggi Tutto