CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] biografi (Pascoli, Soprani-Ratti) citano inoltre, come mete o tappe di suoi viaggi, Napoli, Messina, Palermo, e 78 s.; G. Biavati, Precisazioni su G. A. C., in Paragone, XXV (1974), 297, pp. 62-73; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VI, pp. 8 s. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] Giovanni, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), pp. 2 S.; O. Sirén, Early Ital. pictures at Cambridge, ibid., XXXVII (1920), pp -189; 11, pp. 7-10; III, figg. 261-264; U. Thienie-F. Becker Künstler-Lexikon, II, p. 572; Encicl. Ital., VI, pp. 253 s. ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] ibid. 1925, pp. 50, 199, 200, 20 2, 212, 222, 241, 262; O. Sirén, An altar-panel by the St. Cecilia-Master, in The Burlington Magaz., XLIV (1924 lavoro, Bergamo 1971, p. 7; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., V, pp. 101-204(sub voce Buffalmacco); Enc ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] aus Berliner Besitz, Berlin 1927, p. 13, nn. 29 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Die Peterskirche in Rom, al C. una Madonna col Bambino dell'Escuriale); U. Thieme-F. Becker, Künstlerloxikon, VI, p. 31; Encicl. Ital., IX, p.123. ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] , coi quali aveva riallacciato i rapporti, ospitandoli o comprandone le opere.
Il 1887 lo vide nuovamente Macchiaioli toscani d'Europa, Firenze 1963, p. 32, tavv. 60-65; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, pp. 446 s.; Encicl. Ital.,VI,p. 94. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] Casanova (da cui è stata tratta una litografia da Fischer nel 1845).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 102 s., si veda: G. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, Wiesbaden-Paris 1960-62, ad Indicem;D ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] di rendere i vari atteggiamenti degli animali colti nella corsa o nell'atto di balzar sulla preda con immediatezza e vivacità, di Livorno.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 258, si veda: G. Daddi, E. C ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] il teatro di corte distrutto da un incendio nel 1588 o 1591). Alla concezione del B. spettano forse i , Roma 1963, pp. 31-38; E. Marani-C. Perina, Mantova, Le arti, III, Mantova 1965, v. Indice; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 484. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] -20; P. Vigo, Livorno,s. l. né d., pp. 59-66; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien,Esslingen 1908, p. 295; F. Ingersoll- . 152 s., 172-175, 223, 243, 281 s., 287, 288; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 456; Encicl. Ital.,VI, p. 110. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Papazzoni, in Bollett. d'Arte, IX (1915), p. 159; O. Sirén, Alcune note aggiuntive a quadri primitivi, nella Galleria Vaticana, in di Ancona, Ancona 1960, pp. 29 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 450; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto