BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] Francesco I" solamente per il fatto che presenta uno stile più o meno italianizzante. Né è accettabile la tesi del Geymüller che en France, I, 1, Paris 1943, pp. 125 s.; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 425 s.; Encicl. Ital., VI, p. 745 ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Cuore, Milano, a.a. 1995-96; J. Shell, Pittori in bottega. Milano nel Rinascimento, Torino 1995, ad Indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 606 s.; Enc. Ital., XVI, p. 210; Diz. della Chiesa ambrosiana, Milano 1987-93, V, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] dell'Accademia,III, Genova 1866, pp. 7-147; O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italìen von Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 27, 221, 304; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 452; Encicl. Ital.,V, p.103. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] fantasia mitologica o di una allegoria delle stagioni, sia che si tratti di una "testa" o "fisionomia possibile di San Liborio di Colorno, in corso di pubblicazione; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 405 (per Pietro Luigi, p. 404 sub voce ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] 439; G. Vitzthum,B. Daddi, Leipzig 1903, p. 91; O. Sirén,Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, (catal.), Firenze 1963, pp. 45 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, pp. 605 s. (con ulteriore bibl); Encid. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] immaginativa per altre esperienze, da quelle dei Palizzi o di Cammarano a quelle di tanti altri giovani tavv. XXX-XXXIV; R. Cioffi, Oli e acquerelli di G. C., Caserta 1974 (catal. d. mostra a Capua); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 591 s. ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] 44-45, pp. 25, 58 n. 6; O. Pujmanová, Italské gotiké a Renesanční obrazy v československỳch sbírkchá della Chiesa riminese, Milano 1999, pp. 52, 54, 70; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 243 s.; Diz. encicl. Bolaffi, VI, p. 283. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] L. Puppi. Collaborò al Künstlerlexikon di U. Thieme - F. Becker dal 1921 al 1947 e alla Enciclopedia Italiana dal 1929 al 1937, alla ricostruzione del tessuto politico e sociale del periodo o dell'artista che andava studiando, al punto che qualcuno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] Catalogues, C. Gould, Th., sixteenth-centurv Venetian school, London 1959, pp. 7-9; O. Benesch, Disegni veneti dell'Albertina di Vienna, catalogo, Venezia 1961, p. 21; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 578; Encicl. Ital., VI, p. 255. ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] Martino di Teglio, ibid., 1998, n. 67, pp. 23-29; P. L. o la professione dell'artista, a cura di L. Giordano, Sondrio 1998; L. Meli Bassi di Davide di P. L., ibid., LIV (2001), pp. 233-238; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 217. ...
Leggi Tutto