DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 393; [O. Marrini] Serie di ritratti di celebri pittori dipinti di propriamano in , Storia e collezioni, Firenze 1982, pp. 301-304; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 162s. (s.v. Moro, Lorenzo del). ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] al 1933 V. F. Baumgart, in U. Thieme-F. Becker, Künstler - Lexikon, XXVII, Leipzig: 1933, pp. 166 , B. Poccetti..., in Old Master Drawings, IX (1934), pp. 12-14; O. H. Giglioli, Nuove attribuz. per alcuni disegni degli Uffizi, in Bollett. d'arte ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] ancor più delle xilografle, rappresentano pezzi unici o comunque rari, poiché il C., possedendo [L. Borgese]; L'Italia, 7 febbr. 1960 [G. Mussiol]; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 507; Encicl. Ital., XI, p. 586; H.Vollmer, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] in Laguna, della Galleria d'arte moderna di Milano, o Imbarcadero a Chioggia della coll. Cartotti di Lessona.
Un ordine il 30 sett. 1922.
Bibl.: Ampia bibl. oltre che in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, pp. 584 s., si trova in U. Nebbia, M. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] , e che il Verrocchio riveli spesso tratti inventivi, o accenti di valore pittorico nella scultura, comuni alla cultura Andrea del Verrocchio als Maler, Düsseldorf 1959; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXXIV, pp. 293-98 ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Blätter für Gemäldekunde, V(1909), 2, pp. 32 s.; O. Kutschera-Woborsky, Udine im achtzehnten Jahrhundert, in Zeitschrift für d'arte in Friuli (catal. della mostra di Passariano), Milano 1976, pp. 70-74; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.18. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] esiti talora affinì a quelli dì Cima da Conegliano o dei vicentini, coesiste con il gusto narrativo del 1910), 3, pp. 89-91, 94-97; N. Pelicelli, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. III s. (con bibl.); A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] school, I, London 1957, pp. 13-15, tavv. 590-600; O. Benesch, Disegni veneti dell'Albertina di Vienna, Venezia 1961, p. 19; lettere ed arti, CXX (1961-62), pp. 497-500; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 590 s.; Enciclop. Ital., VI, p. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Perocco, Pittura veneta nell'Ottocento, Milano 1967, pp. 17 s.; O. Monti, Nel centen. della morte del pittore I. C., in 1, pp. 28-35; Id., Il pittore I. C., Vicenza 1971; U. Thieme-F.Becker, Künsterlexikon, V, pp. 349 s.; Enc. Ital., VIII, pp. 264s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] nato nel Senese, forse a Pienza (Romagnoli, IV, p. 205) o nella stessa Siena (Hartlaub, p. 59), fratello del Vecchietta, attivo Renaissance Siena, in The Burlington Magazine, CXXXII (1990), p. 211; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 138. ...
Leggi Tutto