LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] da Lomazzo come giovane e promettente pittore, allievo del genovese O. Semino. All'anno successivo risalgono le prime opere autonome Balsamo 2002, pp. 31-34; S.A. Colombo, ibid., pp. 42-45; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 301. ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] trentina di rilievi in marmo o pietra (Madonne con Bambino e 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna Maestro delle Madonne di marmo: Giovanni Ricci o T. F.?, in Piero e Urbino. ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] Diario - o piuttosto libro tal modo, o da altre esperienze stilistiche (o forse è (o Desiato (1939), p. 276 (per Disiato); O. Morisani, Giovanni Miriliano da Nola, ibid., catal.), Napoli 1950, pp. 170-175; O. Morisani, La scult. del Cinquecento…, ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] di colori e di luce, in soggetti sportivi o temi graziosi particolarmente richiesti dalla clientela di Goupil ( 261; P. Dini, Diego Martelli, Firenze 1978, p. 281; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VII, pp. 397 s.; Enc. Ital., XI, p. 364; H. ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] XLII (1956), 6, pp. 130 s.; G. Gamulin, Due dipinti ignoti o poco conosciuti, in Arte veneta, X (1956), pp. 65-67; V. Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 182 s.; Encicl. Ital.,IX, pp. 444 ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] verificata sulle fonti. Deve essere stato il C. (Thieme-Becker) a collocare nella "Sala Rotonda" la tazza di porfido proveniente Pio VI. In che misura fossero qui in gioco convinzione o opportunismo è difficile da stabilire, come lo è del resto ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] …, in Riv. d'arte, V [1907], pp. 77-84) o nel Bacco e Ampelio (ambedue agli Uffizi). Partendo dal torso del Centauro pp.210 s.; O. Raggio, The Metropolitan Marbles, in Art News, LXVII(1968), 4, pp. 45 s.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di Paola. Più che rifarsi al tema berniniano di S. Pietro o ai progetti dell'Antolini per il foro Bonaparte di Milano, l . 30 s.; A. Venditti,Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, v. Indice; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 585. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 4-8, 11; O. Sirén, Giuliano, Pietro and Giovanni da Rimini, in The Burlington Magazine 'Arte medioevale,Torino 1960, pp. 833-836, 837 S.; U. ThiemeF. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 520 S.; Encicl. ital., VI, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] mercato antiquario, risultano poco studiati o genericamente avvicinati al modello tiepolesco ( , Mozzecane 2002; F. L. (1723-1787): gli affreschi (catal.), a cura di I. Chignola, Mozzecane 2002; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 389. ...
Leggi Tutto