BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] importanti edifici pubblici in Milano fu opera del B., o porta l'impronta del suo intervento e della sua assistenza univers. dell'arte, XI, Venezia-Roma 1963, coll. 345 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 279; Encicl. Ital., VI, p. 582. ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] acquerello con rovine romane e pompeiane, gare di quadrighe o scene di genere, firmati e datati 1783, oltre che Vighi: il ritratto di V. B., in Strenna dei Romanisti, XXVI (1965), pp. 348-358, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 590. ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] con i fratelli Meo e Ambrogio, anche loro scalpellini o scultori, dei quali non si ha alcuna notizia.
A Milano 1906, pp. 359-367; C. Weigelt, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, p. 403; P. Misciatelli, Una statua sconosciuta ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , ottenuto sia con il bulino sia con l'acquaforte, o con l'uno e l'altra associati, ma appariva subito I, Paris 1850, D. 167 (anche per Gaetano); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp.580-582 (anche per Gaetano). Numerosissimi inoltre ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] poi presiedé e animò per anni, spesso come sindaco, o amministratore, altre volte come massaro, fino alla morte.
Il 18. Jahrh. (catal.), München 1977, pp. 148 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 324 s. (con bibl.); Encicl. Ital., IX, p ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] con i dipinti più morbosi delle scuole milanese o napoletana. Dopo questo ciclo gli ultimi quadri di de Renaissancein Venetië, diss. Univ. di Amsterdam, Nijmegen 1986; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 300 s. (sub voce Muttoni, Pietro). ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] 1874, p. 15). Nei riquadri che illustrano il testol spesso due o tre per pagina (un vero libro à images scriveva il Beltrami, 1896, Iesus, Milano 1980, pp. 15-18; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 370 (sub voce Predis, Cristoforo de); ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] del B. si trova a Londra nella coll.di sir K.Clark (cfr. O.Fischel, Raphael, London 1948, I, p. 122; II, ill. 119 A (ms., sec. XIX), sub voce; voce Belli Elio, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, p. 247, a cura di S. Rumor. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] Psiche e la Cena degli dei nel palazzo reale (dispersi o non identificati). Quanto agli affreschi nella volta di S. Luini.
Dei tre figli del B., Carlo è indicato nel Thieme-Becker come scultore e partecipe con i fratelli dei lavori alla Venaria Reale ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] d'Aragona, preparati per il progetto che l'architetto O. Capocci presentò al concorso di restauro, nonché i numerosi dal fratello Luigi, Roma 1883. Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 264 s., e in M. Biancale, B.C.,Roma ...
Leggi Tutto