• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
111 risultati
Tutti i risultati [4699]
Storia [111]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Rotraud Becker Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] condominio per la metà con il vescovo di Bergamo e i procuratori di S. Marco. Insieme con la distrutta Carpenedo (o Carneto), il G. aveva comperato la metà veneziana, nella quale ottenne anche la giurisdizione e il patronato sulla parrocchia, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLA Andrea Bedina Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] all'898, verso il 900 o, come pare più verosimile, il 903, o anche intorno al 905 - non Lotario, n. XXI). Fonti e Bibl.: Liudprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., XLI, Hannoverae 1915, pp. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – ADALBERTO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II

GABRIELE ANGELO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE ANGELO da Nizza Rotraut Becker Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Türken, I, Karlsruhe 1839, pp. 169 ss. e Urkunden, p. 70; O. Klopp, Das Jahr 1683 und der folgende große Türkenkrieg…, Graz 1882, pp. . per le prov. napoletane, n.s., XXV (1939), p. 73; O. Redlich, Weltmacht des Barock, Wien 1961, p. 302; K. Teply, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOGNONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI (Borgognon), Annibale Marcello Terenzi Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno. Di famiglia di origine [...] Doppia Colubrina sforzata, cui, anche senza quel diadema o corona reale che ne adorna la gioia della bocca assai Montù, Storia dell'artiglieria italiana, I, Roma 1934, pp. 551-559, 601 s., 655 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 360 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – ERCOLE II D'ESTE – ALFONSO D'ESTE – RINASCIMENTO – ARTIGLIERIA

DAFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine) Nolfo Di Carpegna Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] ed ha una bottega di armaiolo in Roma un Girolamo Daffina o Dafino, probabilmente discendente da questa stessa famiglia. Col 1763 cessano le , n. 508; H. Stöcklein, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VIII, Leipzig 1913, p. 264; G. Fleetwood, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] XV) ritenne che G. fosse marito di una contessa Aychisa o Aycha e figlio di un certo Guido, e quindi che attraverso pp. 372 s.; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, ibid., Script. rer. Germ. in usum scholarum, XLI, Hannoverae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Giovanni Francesco Salvestrini Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, p. 22; G.A. Brucker, Florentine politics and Renaissance News, XVI (1963), pp. 89, 91; M.B. Becker, Florence in transition, II, Studies in the rise of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Bardo Gian Paolo Scharf Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo. La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] probabilmente con la sua morte: se per i figli o i nipoti non risultano carriere paragonabili alla sua, anche 1343-1378, Princeton 1962, pp. 31, 153, 339 s.; M.B. Becker, Florence in transition, I, The decline of the Commune, Baltimore 1967, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Caterina Bon Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] di genere, scene ambientate in Oriente o nell'antica Roma. Appartengono a questo filone fig. 6; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori, disegnatori e incisori ital., II, Milano1971, pp. 839 s.; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VII, pp. 155ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VI, papa Ambrogio Piazzoni Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] VII. L. VI morì probabilmente nel dicembre 928 (o al più tardi nel mese successivo), in ogni caso Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a cura di J. Becker, Hannover-Leipzig 1915; Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam, XII, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali