BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] la Pinacoteca di Brera da suo disegno, oltre ai ritratti o effigi di L. Ariosto, B. Franklin, P. Custodi . Servolini,Diz. ill. degli incisori italiani, Milano 1955, pp. 95 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler Lexikon, IV, p. 61; Encicl. Ital., VII, p. 97. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Romano
Alberto Asor Rosa
Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] a Roma, presso la Venerabile Compagnia di S. Luca, o Nobile Accademia dei Pittori. Ad istanza di questa compose e pubblicò il artistica,Firenze 1956, pp. 390-391, 400 s., 599; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 212. ...
Leggi Tutto
BRESOLIN, Domenico
Elena Bassi
Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademia di Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] nel fissare le immagini della camera oscura sulla carta o sul vetro (così chiamata dal nome dell'inventore veneta, IV [1950], pp. 171-73 [passim]);E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 426 s.; U. Thieme-F. Becker, Küstlerlexikon, IV, p. 76. ...
Leggi Tutto
ARDITI, Andrea (Andrea di Ardito)
Marco Chiarini
Fiorentino, operoso nel sec. XIV, ritenuto uno dei primi orefici che abbia introdotto a Firenze, nella sua arte, l'uso dello smalto francese.
Egli dovette [...] ricordato in un libro di conti dell'Arte dei mercanti, o di calimala, per aver eseguito, su ordinazione dell'Arte, XVIII secolo, Milano 1956, jpp. 15, 18; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.449; Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] le incisioni sono sottoscritte semplicemente "Agnelli" o "Agnellus". Dedicatosi forse prima alla ritrattistica, distanza dai fatti, a cura dell'Agnelli.
Bibl.: Poche notizie in Thieme-Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.120 e in C. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] n. 3, 640 n. 4; II, ibid. 1878, p. 8 n. 1; O. Gamba, Giovanni da Ponte,in Rassegna d'Arte, IV (1904), pp. 178 s.; G dell'Arte Italiana, II, Il Trecento,Torino 1951, pp. 646, 654; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 391. ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Guido Ubaldo
Carla Faldi Guglielmi
Nacque a Città di Castello nel 1600. A Roma verso il 1623, fu per breve tempo allievo di G. Cesari, detto il Cavalier d'Arpino; successivamente, fin dai [...] ; Id., Un altro documento berniniano,in L'Arte,V (1902), p. 110; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII,II, Wien 1928, pp. 108, 139, (con elenco delle incisioni dell'A.); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 11; U ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] Guida illustrativa... della città di Genova, Genova 1875, passim; O.Grosso, Cat. delle gallerie di Palazzo Bianco e di Palazzo Masini, Guida di Genova, Genova 1929, passim; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 331 (sub voce errata, Badarocco ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] ), pp. 25-27; V. Golzio, Il Sei e il Settecento, Torino 1950, p. 204; O. Ricci G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 17, 46, 88, 126, 136, 148, 207; U. Thieme F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kunstler, I, p.230 (con altra bibl.). ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] giovanili autobiografiche... raccolte e corredate di cenni biografici da O. Roux, II, 1, Firenze s.d., pp 84; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 16-17; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 82; Encicl. Ital., sub voce ...
Leggi Tutto