CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] a quelli con raffigurazioni di personaggi storici o mitici dell'antichità, quali Alessandro Magno (Vienna Cerbara, in Medaglia, IV(1974), 8, pp. 23-32; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 290 s.; L. Forrer, Biograph. Dict. of Medallists, ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] con le figurazioni di A. Locatelli, di P. Anesi o P. Monaldi. Di tale abbondante produzione, sparsa in musei in Italy 1600 to 1750. s.l. 1958, p. 323; U. Thieme-F. Becker, Allgem Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 420; Encicl.Ital., III, pp. 33 ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] un pittore patriota, in Emporium, XLV (1907), pp. 65-67; O. B. Goretti, Discorso detto a Sutri il 20 sett. 1909, , Dict. of Artists, London 1895, p. 2; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.101; A. M. Comanducci ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] di accedere alle nuove tendenze naturalistiche o, almeno, di irrobustire i propri mezzi monumenti e alle gallerie dell'Umbria,Quarta mostra di opere restaurate (catal.), Perugia 1965, pp. 13 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 355. ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] era stata iniziata verso la metà del sec. XV) del dormitorio, o "manica lunga" del convento di S. Giorgio Maggiore (il rilievo V.Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, pp. 331 s., 355; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 236. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] Mappamondo ed effettuò la decorazione della sala del Concistorio o delle Battaglie (F. Hermanin, Il palazzo di .), Roma 1980, pp. 98 s., 101 n. 2, 104; Encicl. Ital., XI, p. 600; App., II, p. 707; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 536. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giorgio
Claudia Refice Taschetta
Figlio dì Giuseppe, nacque a Codogno il 13 dic. 1861. Dopo avere studiato a Verona, si stabilì a Milano nel 1890; all'Accademia di Brera fu allievo di G. Bertini, [...] di Valverde, G. B., in Natura e arte, LV (1921), p. 705; O. Vergani, La Postuma di G. B., in L'illustraz. ital., 21 nov. , in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 547; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 269; Encicl. Ital., VIII, p. 571; A ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] inibendosi quelle licenze d'incisione "a taglio libero" o "alla pittoresca "cui l'altro talvolta si abbandonava. Nell'Arte e nella Vita, Milano 1904, p. 284; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.433; Encicl. Ital., III, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] disegno...,ms., vol. B. 130, c. 316; C. O. Malvasia, Felsina pittrice,Bologna 1841, II, pp. 202, 208 Vite de' pittori genovesi,Genova 1769, II, p. 343; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I pp.246 s. (con bibl.); Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
AGNOLO di Ventura
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] . 242-289; E. Carli, Goro di Gregorio, Firenze 1946, pp. 23, 52-53; P. Toesca, Storia dell'arte ital., II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 36, 116, 297; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 128-130 (con ulteriore bibl.). ...
Leggi Tutto