ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] Il disegno dei macchiaioli,in Emporium,LXXXVI (1937), pp. 545-546; O. H. Giglioli, Disegni italiani dell'800 nella raccolta degli Uffizi,in Macchiaioli,Milano 1958,pp. 27-30; U.. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 10-11; ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] a fresco, del Palazzo ducale. Il Malaguzzi-Valeri (in Thieme-Becker) attribuisce all'A. una Sacra Famiglia del Louvre (n. P. Coddé, Mem. biografiche..., Mantova 1837, pp. 6-8; O.Mündler, Essai d'une analyse critique de la notice des tableaux italiens ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] , sì da meritarsi il soprannome di Menghino o Menichino del Brizio. Staccatosi dal maestro, collaborò -Lexikon, I, p. 98; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, pp. 603 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon für bildenden Künstler, I, p. 389. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] ideali per una residenza, da costruirsi a Heidelberg o a Düsseldorf. Un disegno prospettico di questo piano , Fiumi, lagune e bonifiche veneziane: guida bibl., Padova 1949, p. 11; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden Künstler, I, p. 212. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] composizione che gli era stata offerta dal Bernini in un bozzetto o in un disegno. Sempre sotto la supervisione del Bernini egli 1958, pp. 105, 200, 201, 203, 362, n. 1; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 456; Enciclopedia Ital.,VI, p. 109. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] la base culturale tipicamente nordica e fiammingheggiante (o "borgognona") che dal più antico San Gerolamo , Leonardo da Besozzo, in Bollett. d'arte XXXVIII (1953), pp. 297 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 586. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] del B. sono a caratteri latini, in lingua latina o greca, talvolta anche in ebraico. Dal ricorso a temi classici due autoritratti e i ritratti del Maserano e dello Schlifer); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 243; Enc. Ital., VII, p. 298. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] Hierimia", è databile agli ultimi anni di vita di Alfonso o subito dopo la sua morte (1458; Hill, 1930, tav 1904, pp. 246 ss.; VII, ibid. 1923, p. 353; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 121; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d' ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] Rome et de ses environs,
Roma 1834, I,p.177, II, p.132; O. Lucarelli, Memorie e Guida storica di Gubbio,Città di Castello 1888, passim;D. Künstler-Lexikon,I, pp. 482-483; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 307 (sub ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] , in Il secolo XX, V (1906), pp. 706-19; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei, II, Firenze 1909 Storia dell'Arte moderna, Torino 1961, p. 711; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 467 (con ulter. bibl.); Encicl. ...
Leggi Tutto