BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] autore guarda ai particolari, siano essi una pelliccia o una lunga barba, con una delicata attenzione, ; N. Tarchiani, S. B. e le botteghe rivali dei della Robbia, in Faenza, XXII (1934), pp. 135 s.;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 209 s. ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] ai giorni nostri, specie dove interessava rimaneggiare dimore patrizie o predisporre sontuose abitazioni a nuovi ricchi.
Dal B. L'arte moderna, Torino 1961, vv. 544-546; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 429 (sub voce Balzaretti). ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] lo più un disadorno sobborgo sulle rive del Tevere o una quieta campagna, con rare figure di viandanti, Nagler, Neues allgem. Künstler Lexikon, I, p. 119; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp.490 s.; Encicl. Ital., III ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] Pinac. di Brera, Milano 1908, pp. 33, 67), o gli affreschi di Lorenzo Costa e Francesco Francia all'interno dell' Antologia, dic. 1945, p. 425; Milano 70/70, 1, Milano 1970, p. 172, figg. 173 s., 280; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII p.235. ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] che lavano al lago (mostra di Firenze, 1861), o Donne della campagna romana (ibid.). Ricevette onori e lodi R. C. Cenni biogr., Varese 1911; L. Callari, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1914, p. 116; E. Piceni-M. Cinotti, La pittura ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] estemi, non di intuino, rminovamento della tecnica o della interpretazione pittorica. Le sue opere - tra A. Minghetti, Vita del pittore C. A., Milano 1942; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, p. 98; Encicl. Ital., IV, ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] 'un dipinto di Pisanello (per es. Magagnato), altri ancora o lo considerano di un pittore allievo di Gentile da Fabriano (Degenhart Italian Schools, London 1961, pp. 93 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 316 s. (con ult. bibl.); Enc. ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] I, Venezia 1776, p. 240; II, ibid. 1777, p. 187; O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien..., Jena 1883, p. 507; forma simbolica, Milano 1961, pp. 111-114; U, Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, rip. 14 s.; Enciclopedia Italiana, VI, ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] S. Bartolomeo di Reno, S. Petronio e S. Stefano, o quelle raffiguranti S. Alò in via Altabella e la Crocifissione con 196, 199; Th. Poensgen, Die Deckenmalerei in italien. Kirchen, Berlin 1969, p. 63; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 339. ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] da Conegliano negli anni della sua maturità artistica (nel 1517 o '18 infatti Cima muore); alla morte del maestro il B Accademia di Venezia, Roma 1962, II, pp. 29, 30; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 130 s.; Encicl. Ital., VI, p. 464. ...
Leggi Tutto