BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] delle vedute che ritraggono la sfumata dolcezza delle Langhe o della campagna fra Piemonte e Lombardia, e le asprezze , in Alte und Moderne Kunst, VI (1961), n. 44, pp. 4-8; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, II,p. 354. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] . Come ha supposto l'Onestinghel (in Thieme-Becker), fu molto probabilmente introdotto nell'ambiente romano dalla Cort, la cui maniera il C. segui, o per diretto rapporto di alunnato o per suggestione stilistica di questo importante maestro olandese ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] nonché su quella piuttosto deleteria di restauratore o meglio rifinitore di quadri antichi. Risulta che Firenze 1974, pp. 200-203; E. Favero, L'arte dei pittori a Venezia, Firenze 1975, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 123 s. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] del Seicento e Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, p. 70; O. Grosso, Genova e le due Riviere, Genova 1951, ad Ind.;V 1973, p. 35; E. Gavazza, La grande decoraz. a Genova, Genova 1974, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 7. ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] in Italien, Stuttgart 1887, pp. 146-148; O. Premoli,Storia dei Barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, A. Mazenta, in L'Arte, LX (1961), pp. 231-294; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 35,sub voce Binaghi; Encicl. Ital., VII, p. 36. ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] collaboratore e seguace del padre; si conoscono di lui sei o sette opere sicure. Guglielmo ebbe un figlio, Ambrogio II A. B., in Oud Holland, LXVII (1952), pp. 237-241;U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III (1909), p. 351; Enc. Ital., VI, p. 653 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] Labò, SS. Vittore e Carlo, Genova 1931, s.p.; O. Grosso,All'ombra della lanterna di Genova, Milano 1946,passim; L. Profumo Müller, B. B. architetto, Roma 1968; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lex., III, p. 590 (per Giovanni Battista, p. 591); Enc. Ital ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] che invece tenessero d'occhio certa arte popolare o artigianato artistico, spesso di formato minuto: parliamo l'ubicazione.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 177, e in H. Vollmer, Künstlerlexikon des ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] spigliato e vivace, mentre nelle pale d'altare o nelle tavole votive risulta piuttosto statico nelle pose e la bibl. (compilata da G. De Nicola), in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 38, si veda specialmente: E. Romagnoli, Biografia ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] .) aveva indicato come di A. la Sacra Famiglia (o piuttosto Sposalizio di s. Caterina) del Museo di Altenburg la filologia e un nome, Torino 1961, pp. 75-76; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 545; Encicl. Ital., III, p ...
Leggi Tutto