ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] tabernacolo è, piuttosto, da identificarsi con Silvestro dell'Aquila o con un maestro della sua stretta cerchia, e la Silvestro Aquilano, Aquila 1954, pp. 116 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, p.49; Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] p. 466; II, pp. 129 s.; K. Gerstenberg-P. O. Rave, Die Wandgemälde der deutschen Romantiker im Casino Massimo zu Rom, 660 s., 665; G. Metken, in I Nazareni a Roma (catal.), Roma 1981, p. 186; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 248 s. ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] 1952, I, coll. 20-22; II, I, col. 2; A. O. Quintavalle, Il Teatro Farnese di Parma, in Rivista di studi teatrali, gennaio- La Letteratura artistica, Firenze 1956, p. 424; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 252; Encicl. ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] ; altri documenti chiamano il F. "Andrea di Giovanni del Fornaio" o "del Fornaio" (Thiem-Thiem, 1961, pp. 30, 32 nn in Firenze nel 1515, Firenze 1990, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., XI, pp. 379 s.;D. Colnaghi, Dict. of Florentine ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] le arti figurative, Firenze 1948, p. 141; A. O. Quintavalle, Mostra parmense di dipinti noti ed ignoti..., Parma 1948 B., in Commentari, XIII(1962), pp. 121-127; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 108; Enciclopedia Italiana, VI, p. 440. ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] dialettica che si richiama più ai modi di un Wagner o di un Hoffmann che a quelli di un Horta. , Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 39 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 596 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 284. ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] padre fu Vettore, in quanto "fìo de ser Vetor" o "ser Victoris" il B. amò firmarsi nei documenti che B., in Zbornik za umetnostno zgodovino, V-VI (1959), pp. 383-388; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 67-69; Encicl. Ital., VII, p. 107. ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] , e in particolare i bozzetti di tanti episodi biblici o mitologici, la sua fama è ristretta in ambienti locali di cappella della famiglia Bertarelli a Cremona.
Bibl.:U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 21(sub voce Carnevali Giovanni), ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] opere dell'A. in questo periodo, di minore o maggiore impegno, sono da ricordare la sistemazione del Art and Architecture 1600-1750,London 1958, p. 378; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 279 s.; Encicl. Italiana ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] Fabi, Nuovissima guida di Milano, Milano s.d., pp. 12, 28; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexicon, I, p. 13; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 55;U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bild. Künstler, I, p. 54; Encicl. Ital., I, p. 422. ...
Leggi Tutto