BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] M. Zanetti, in Riv. di Venezia, VII (1927), pp. 173 s.; O. Battistella, Della vita e delle opere di G. G. Zompini, Bologna 1930, d'arte antica (catal.), Milano 1969, pp. 13 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p.379; Enc. Ital., VII, p. 533. ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] del Settecento, Venezia-Roma 1960, pp. 63-66; G. Gamulin, Za Federika Bencovica, in Peristil, II (1961), pp. 112-114 (con sunto in ital.); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 297 (con ulteriore bibl.); Encicl. Ital., App. I, pp. 257 s. ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] per una attribuzione sicura di questi edifici al B. o al De Fondutis. Elementi consueti al repertorio del B. di Milano, VII, Milano 1956, pp. 661-669; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 38-40 (con ulteriore bibl.); Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] sembra cadere la sua attività nel bustese S. Gregorio in Campo (o, a nostro avviso, parte di essa), ove al B. possono pp. 65-91 (con ampia bibl. specie locale); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 270 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 572 ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] di S. A., in Ars et Labor, I, 3, 15 marzo 1916, pp. 17 s.; O. Miola, Due quadri di S. A., ibid., p.19; F. Jerace, S. A. Cenni di L. Autiello, Napoli 1958, p. 25; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 346; Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Carlo Borromeo in meditazione davanti al Crocifisso.
Quadri datati o databili, eseguiti dal B. negli anni 1612-20, Allori, in Paragone, XVIII (1967), 205, p. 76; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 28 (con errori); Encicl. Ital., VII, pp. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] acquisita in vita presto si volse in oblio profondo o in aspre critiche nei confronti del suo lavoro; soltanto di Siena (catal.), Firenze 2000, pp. 114 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 396 s.; A. Corna, Diz. della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] .
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.592, e in H. Vollmer, Künstlerlexikon des Ojetti, F. C., in Dedalo, III (1923), pp.261 s.; O. Vergani, Vita quotidiana degli artisti ital.: mattinata con F. C., in ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Novellara, probabilmente all'inizio del Seicento.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi dei Bresciani illustri, Brescia 1620, cc. artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 15-17; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 359 s. (sub voce Bagnadore, Pietro ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] mitologici (Storie di Latona, di Fetonte, dei Centauri) o sacri (Storie della Vergine per S. Maria Maggiore a in Riv. d'arte, XXXI (1956), pp. 105-155; U. Thieme F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 319-321 (con ulteriore bibl.); ...
Leggi Tutto