BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] painters, New York 1944, pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), . d'arte, XLV (1960), pp. 353 s.; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 20-22; Encicl. Ital., VI, pp. ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] . Crespi, in Paragone, VIII (1957), n. 91, pp. 25-37;O. Kurz, Bolognese Drawings at Windsor Castle, London 1955, pp. 81 ss.; disegno nella Royal Library del castello di Windsor); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 272; Encicl. Ital., VIII, p. ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] : caratteristica della sua produzione, specie nei palazzi costruiti o progettati per Verona, è il ritorno e il recupero di artisti veneti..., Firenze 1972, pp. 98 s. (S. V. Cristofori Adriano); U. Thieme-F. Becker. Künstlerlexikon, VIII, pp. 114 s. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] I (1913), pp. 170-79; F. Mason Perkins, Alcuni dipinti senesi sconosciuti o ined., in Rassegna d'arte, XIII (1913), pp. 121, 197; n. s Arts, Boston, LV (1957), pp. 44-46; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, pp. 359 s.; Encicl. Ital., VI, p. ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] . Da quest'opera, tra l'altro, il F. copiò o quasi la figuretta di donna con un bimbo in braccio che L'Arte, XIII (1910), pp. 461-466; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 177 s.; M. Marangoni, in Enc. Ital., ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] e meccanico di opere come il polittico di Volterra del 1408 o gli affreschi con Storie della Croce e Storie di Cristo, della p. XIV (foto di un desco da parto in vendita da Sotheby, studio di C.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 281. ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] dei Macchiaioli, Torino 1953, pp. 176, 225, 262, 290, 292; E. Cecchi, O. B., in Dedalo, VI (1925-26), pp. 658-682; Id., I Macchiaioli , le aste più recenti e le coll. private); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 372 s.; Enc. Ital., VII, p. ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] D. comparirebbe secondo la diversa grafia di Dochler o Duchler.
Avviato allo studio del paesaggio da Anton Napoli 1985 (pp. n.n.), tav.VI, figg. 46 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ..., X, p. 42; Diz. enc. Bolaffi d. pittori ... italiani, IV ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] artista di corte del tardo Medio Evo nel Nord Europa o del Cinquecento italiano che a quella di uno scultore del in Italy 1400 to 1500, Harmondsworth 1966, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 505-507; Encicl. Ital., VI, p. ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] M. Reymond,La sculpture florentine, Florence 1896, pp. 52 s.; O. H. Giglioli,Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, in Arte lombarda, X(1965), pp. 33-44; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XV, p. 278 (sub vocibus Guido Bigarelli da Como e ...
Leggi Tutto