CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] . è quella della Galleria d'arte moderna "Empedocle Restivo" di Palermo (O. Gurrieri, in Emporium, LXXVI [1932], p. 40; G. De (catal.), Firenze 1977, pp. 194 (ill.), 298; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 22 s.; Encicl. Ital., X, p. 513 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] , Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: the fifteenth century to the present time, Opperville, VA, 1997, p. 307; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 223 s. ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Brescia (1932, attualmente nei depositi del comune), o nel monumento all'Indipendenza di Caracas (1939). in A. D., catal., Gall. La Feluca, Roma 1984;U.Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VIII, pp. 493 a. (con bibl.); H. Vollmer, Künsterlexikon des ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Pio, Le vite di pittori..., Roma 1724, ms., pp. 63-65; O. Pancirolo-F. Posterla-G. F. Cecconi, Roma sacra e moderna, B, tesi di laurea, Univ. di Roma, 1971 (con documenti); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 531; Encicl. Ital., VII, p. 965. ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] questa città la scultura fu poi inviata a un'esposizione in America o in Inghilterra ma con ogni probabilità andò perduta nel naufragio della neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, pp. 499 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 129 s. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] sua vicenda umana, in una circostanza drammatica o patetica: per esempio nei dipinti raffiguranti Il ; L. Ferrazzi, La pittura neoclassica di G. G. artista cremonese del XIX secolo, Cremona 1997; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 125. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] a mantenere legami con Borgo San Sepolcro, dove lavorò o inviò alcune opere la cui datazione non è tuttavia chiaramente Roma 1935, ad Indicem; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXXIV, Leipzig 1940, p. 152 (sub voce Vecchi, ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] regno dei simboli e, quindi, mai concepita come fatto drammatico o naturale. Il B., che si avvaleva anche della lezione - in Europa..., I, Milano 1967, pp. 911-942 e passim; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 69-71; Enc. Ital., VII, p. 108. ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 41; O. Marini, Un'opera ined. di V. C. e M. Cerquozzi, in des peintres français à Rome..., Montpellier 1980, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 155 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] in Castel Nuovo) e il gesso Soggetto romano o Trionfo di Germanico (Catanzaro, gipsoteca Jerace), che . Caputo, F. J. (1854-1937). "Victa", in Calabria letteraria, 2001, nn. 10-11, pp. 122 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 525 s. ...
Leggi Tutto