CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] fece la conoscenza di Pomponio Gaurico che aveva più o meno la sua età, dell'umanista M. Bosso, of art, Washington 1973, ad Ind.;G. Pochat, Figur und Landschaft, Berlin-New York 1973, ad Ind.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 451 s. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] nuova chiesa del monastero di S. Giuseppe delle monache agostiniane o dei Ruffo (1681), degli Incurabili (1688). Nel 1665 di architettura di Venezia, 2004, passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 489 s.; Diz. encicl. di architettura ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] contro che? Contro un genere d'arte, - pittura o scultura, - il cui solo scopo è di piacere, patrimonio artistico del Banco di Napoli, Napoli 1984, p. 234; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 58 (sub voce Orsi, Achille d'); Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] . La prima data che di lui sia nota è il 1668 (o 1665 ?), apposta con la firma alla sanguigna n. 157 del codice : Caduta di Lucifero (tela: attribuzione [in U. Thieme-F. Becker] molto sospetta; forse il quadro è identificato, erroneamente, con quello ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] tutti i repertori biografici, pur senza indicazioni cronologiche o riferimenti precisi, soggiornò a Londra e a Parigi, di Melbourne, non è lì rintracciabile (ibid., p. 218, Thieme-Becker).
Nel 1899 il D. partecipava per la seconda volta al Salon di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] . Pasini, La pittura riminese del Trecento, Milano 1990, passim; O. Delucca, I pittori riminesi del Trecento nelle carte d'archivio, Padova), Milano 2000, pp. 306-309; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 213; The Dictionary of art, XII, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] del 1821 (e non nel 1826 come vuole l'Ojetti, 1929, o nel 1830 come scrive il Pesci, 1907) il C. si trasferì 3, pp. 24-26, ill. 7 (Ritr. del card. G. L. Brignole, del C.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 175; Encicl. Ital., X, p. 699. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Note sul Bergognone, in L'Arte, XII (1909), pp. 51-62, 108-118; O. J. Ffoulkes-R. Maiocchi, Intorno al Pittore A. Bergognone, ibid., pp. 203 ), Milano 1958, pp. 120-129; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, IV, pp. 358-360 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] a Venezia, lo stile del B. si sviluppò più o meno parallelamente a quello del Palma, come è dimostrato dalle in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, I, pp. 308-313; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 594-596; Encicl. Ital., IX, p. 7. ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] V. Castelnovi, La pittura della prima metà del Seicento dall'Ansaldo a O. De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, mostra a Soragna), Parma 1973, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 579 s.; Encicl. Ital., VIII, p ...
Leggi Tutto