INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] anch'egli pittore, la cui figura era stata confusa o addirittura scambiata con quella dello zio, e Francesco, medico, , XXIV-XXV (2003), in corso di stampa; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 586 s.; The Dictionary of art, XV, p ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] , p. 178), che cita il D. presente "un mese o due fa" al caffè Michelangelo. Nel 1890 l'assoluta carenza di 1900 (catal.), Los Angeles 1986, pp. 75, 108; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, p. 288 (sub voce Tivoli, Serafino de); Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , Verona 1891, pp. 378-385; E. Tea, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 585 s. (con bibl.); L. F E. Gasdia, S. Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. B. C. per la città ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] dell'A. alla Certosa consentendogli soltanto un'assenza di "due o tre volte al mese". Nel 1499 l'A. rinuncia a catalogo della mostra), Milano 1958, pp. 134-136; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 367-37 I (per ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] in una collezione privata di Amsterdam (Thieme - Becker, p. 565); o, per quella con Venere e Adone, che Giorgio omaggio ai prototipi giulieschi, riferibile alla fine del settimo decennio o al più tardi all'inizio dell'ottavo, ma soprattutto la ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Sanchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid1965, p. 392; O. Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, VI, 2, iniziale del F., in Prospettiva, 1989-90, nn. 5760, pp. 265-272; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 266. ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] e le rimanenti decorate con stemmi papali o semplicemente bianche. Inoltre, G. affrescò sulla Mancini, Firenze 1917, pp. 86-104; M. Salmi, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, Leipzig 1922, pp. 260 s. (s.v.Guglielmo di Pietro de Marcillat ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] ibid., II, pp. 731 s. (con bibl. precedente); O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco, Napoli 1990, Nicola Pio as a collector of drawings, Stockholm 1995, pp. 25-39, 174, 225 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 222 s. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] realizzate intorno agli anni 1447-49 (Angelini, 1990) o al più tardi nel 1450 (Garzelli, 1985).
Presso Morozzi - R. Paris, Roma 1995, pp. 53 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, pp. 463 s. (s.v.Pesellino); Colnaghi's Dictionary of ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] il fatto che durante il lavoro rimasero "tutti secchi da lo stento" (O. Nardini, in L'Arte, III [1900], pp. 411 s.). Nel -U. Bavoni, Arte a Volterra, Pisa 1980, pp. 24-27; U. Thieme-F. Becker, Künstlerléxikon, XXVII, pp.232 s. (sub voce Pomarancio). ...
Leggi Tutto