ARISTOKLEIDAS (᾿Αριστοκλείδας, Aristoclides)
L. Forti
Pittore greco, del IV sec. a. C. La sua patria ci è ignota; Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i pittori primis proximi e ci dice che dipinse [...] H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 298; J. Overbeck, Schriftquellen, 2151; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 933, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 104; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 535; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn ...
Leggi Tutto
CHARTAS (Χάρτας)
L. Guerrini
Scultore-bronzista spartano, dell'inizio del VI sec. a. C., ricordato insieme a Syandras (o Syagras secondo l'emendamento di F. Studniczka, Vermutungen z. gr. Kunstgesch., [...] -Wissowa, III, 1899, c. 2192, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 399; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 413, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462, 469, nota i; G. Lippold, Die Plastik, in Handb ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme. La sua firma (ΝΙΚΛΝΔΡΟC ???SIM-36???ΓΟ???SIM-36???Ι) compare su una corniola (per altri ametista, o sarda, o giacinto) della Collezione Marlborough, [...] 210, tav. VIII, 14 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 202 s., tav. XXVI, 14); id., Gemmen, I, tav. XXXII, 30; II, p. 159, 30; III, p. 163; W. Müller, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 474; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, col. 266, s. v., n. 17. ...
Leggi Tutto
ISIDOROS di Mileto. - 1
P. Romanelli
ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιδωρος, Isidorus). − 1°. − Famoso architetto del tempo di Giustiniano. È ricordato insieme con Anthemios di Tralles (v.) come architetto, [...] o meglio come "secondo meccanico" (μηχανοποιοᾒς), nella costruzione di S. Sofia, a Costantinopoli (Procop., De aed., i, 1, ; Ch. Diehl, Manuel d'art Byzantin, I, Parigi 1925; H. Glück, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 251, s. v., (con bibl.); M. W. R. ...
Leggi Tutto
CHAIRIPPOS, pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo entro il primo quarto del V sec. a. C. Il nome è dovuto ad un'acclamazione riportata su un cratere a colonnette [...] compagno. I temi, generalmente poco complessi, sono costituiti da una o due figure per lato, di consueto impegnate in un, azione si può rintracciare l'eco anche del Pittore di Eucharides.
Bibl.: Thieme-Becker, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 160 s ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961
LYKOS (Λύκος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco, figlio di Satyros, del primo ellenismo. Resta la sua firma sulla base in calcare della statua di Xantippos, figlio [...] con l'omonimo architetto, figlio di Isotimo di Paro, o con lo scultore figlio di un Apollod(oros).
Bibl.: T , XIII, 1926, c. 2417, s. v., n. 53; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 492-93, s. v.; G. Lippold, in Handbuch der Arch., ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nato ad Antiochia sul Meandro, figlio di Menides. Conosciamo di lui due documenti che si possono datare intorno al 100 a. C. Il primo è un'iscrizione [...] che questa iscrizione sia appartenuta alla base di un' erma o al punto della Afrodite. Non possiamo però saper nulla di di Milo.
Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1462, s. v. Alexandros, n. 105; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 269 s. ...
Leggi Tutto
ARIDIKES (᾿Αριδίκης, Aridices)
L. Guerrini
Pittore greco, da Corinto, dell'VII-VII sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 15-16) A. insieme a Telephanes di Sicione avrebbe perfezionato la pittura [...] pp. 150-151; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 4 e 6; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, cc. 823-824, s. v. Arideikes, n. 4; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 98, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, pp ...
Leggi Tutto
DIOPOS (Δίοπος, Diŏpus)
G. Cressedi
Nome di uno dei tre fictores, con Eucheiros, Eugrammos che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), accompagnarono Demarato, il padre di Tarquinio, quando venne in [...] scultura; D., tubo per traguardare, potrebbe simboleggiare l'architettura o, piuttosto, l'arte del fare i fori di aereazione tre artisti fu introdotta in Italia l'arte del modellare (plasticen).
Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 319. ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος)
L. Guerrini
2°. - Architetto ateniese, figlio di Philoxenos, attivo nella città di Pepareto, nel mare tracico, nella prima metà del II sec. a. C.
Un'iscrizione proveniente da Pepareto [...] attribuire anche il progetto del rifacimento del tempio, o considerano solamente l'esecutore di un progetto già , Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 310, nota 140; Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 557, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto