• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

Mobilità sociale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mobilità sociale Rosanna Memoli La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] mobilità sociale. Lo stato delle strutture aperte e/o chiuse e l'utilizzo del capitale sociale influenzano la , A. Cobalti, Mobilità sociale, Roma 2003. R. Becker, Educational expansion and persistent inequalities of education, in European ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FORMAZIONE A DISTANZA – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAVORO INTERINALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilità sociale (4)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] fu pubblicato dal Muratori (tratto da una fonte ora perduta o ignorata) nelle sue Antiquitates Italicae (III, coll. 817-24 ecc. fragmenta inedita, Stoccarda 1824, pp. 1-68; G. Becker, Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonn 1885, p. 64; Th. Gottlieb ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – DOMENICO DA PIACENZA – FEDERICO BORROMEO – TOMMASO INGHIRAMI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

CORREGGIO, IL

Enciclopedia Italiana (1931)

IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] traccia, mentre una gita a Milano da Mantova o da Correggio o da Parma non era cosa di grande momento. Festschrift Wölfflin, Monaco 1924, pp. 155-68; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; A. Venturi, Storia dell'arte ital ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOTTORI DELLA CHIESA – ALESSANDRO ARALDI – FRANCESCO BIANCHI – FRANCESCO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, IL (2)
Mostra Tutti

SANGALLO, Antonio da, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Antonio da, il Giovane Gustavo Giovannoni Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] in Roma. Alla costruzione di S. Pietro egli aveva avuto più o meno parte in tutte le prime fasi; ma dopo il 1520 G. Giovannoni, Saggi sull'arch. del Rinascimento, Milano 1931; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.). V. anche la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Antonio da, il Giovane (3)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEGNA, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] , oggi a Berlino, certo dipinto in quell'anno o agl'inizi del 1460, quando era in quella città 1902, vedi: G. Fiocco, L'arte del M., Bologna 1927; id, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con esauriente bibl.); A. Venturi, St. dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

GHIRLANDAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRLANDAIO Géza de Francovich . Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494. Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] soprattutto all'arte del mosaico. Opere ricordate da documenti o fonti antiche come sue, sono: l'affresco con la Küppers, Die Tafelbilder d. D. Gh., Strasburgo 1916; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); R. van Marle, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRLANDAIO (2)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] a interrompere il lavoro per correre a Vienna (1805) o a Napoli (1806), dove Giuseppe Bonaparte gli commette la statua V. Malamani, A. C., Milano 1911; P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); A. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da Gustavo GIOVANNONI Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] della paternità delle opere assegnategli da documenti o da notizie o da disegni. Primi lavori architettonici di libro di G. da S., Lipsia 1910; H. Heydenreich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con più ampia bibliografia). V. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da (2)
Mostra Tutti

ALGARDI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] preuss. Kunstsamml., XXVI (1905), pp. 169-201, e in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; Chr. Schrerer, Ein Elfenbeinwerk d. A. A., in Monasth. f. Kunstw., I (1908), pp. 241-243; O. Pollak, A. A. als Achitekt, in Zeitschr. f. Gesch. d. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO SANTACROCE – FRANCESCO BARATTA – LODOVICO CARRACCI – BASILICA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ANGELICO, il Beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] l'originalità scaturita da un temperamento eccezionalmente privilegiato. (V. tavv. LVII-LXIV). Bibl.: I. B. Supino, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); id., Fra Angelico, Firenze 1909; F. Schottmüller, Fra A ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – PALAZZO DEL VATICANO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELICO, il Beato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali