• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] il pubblico con opere di soggetto storico o attuale e specialmente con bei ritratti, come homme et l'artiste, Parigi 1909 (con catalogo); H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); G. Séailles, in Revue ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO

COX, David

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 29 aprile 1783 a Heath Mill Lane presso Birmingham, morto il 7 giugno 1859 a Harborne presso Birmingham. Disegnò miniature per un fabbricante di tabacchiere. Più tardi fu pittore di scene [...] Per lunghi anni continuò a vivere con l'insegnamento o con l'edizione di libri di disegno per gli studenti Cotman, Cox, De Wint (numero speciale di The Studio), Londra 1903; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); F. G. Rowe, ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – BIRMINGHAM – DAVID COX – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COX, David (1)
Mostra Tutti

BREGNO, Lorenzo e Giovanni Battista, sopranominati Brignoni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando [...] -16). Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; L. Planiscig, Venezianische Bildhauer d. Renaissance, Vienna 1921; L. Coletti, Treviso (Italia ... Leggi Tutto
TAGS: TULLIO LOMBARDO – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA – LOMBARDIA – BERGAMO

DIDAY, François

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] , la luminosia e la trasparenza dell'acqua del lago o l'imponenza ora tragica ora augusta delle Alpi. Tra e a Nizza. Bibl.: A.-J. M., in Schweiz. Künstlerlexikon, I e IV, Frauenfeld 1905 e 1917; W.W., in Thieme-Becker, Künstler-Lex., IX, Lipsia 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALEXANDRE CALAME – FRAUENFELD – KARLSRUHE – SVIZZERA

POSTIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTIGLIONE Alfonso De Romanis . Famiglia di pittori napoletani. Le manifestazioni artistiche della famiglia Postiglione furono assai modeste per l'opera di Luigi (1812-1881) che dedicò la sua pittura [...] in dialetto napoletano (Napoli 1920), le cui pagine migliori, ricche di pittoricismo, sono da considerare come parafrasi o traduzioni poetiche di quadri immaginarî. Bibl.: O. Fava, S. P., in Natura ed arte, I (1899-1900), pp. 971-78; G. Ceci, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTIGLIONE (1)
Mostra Tutti

RATTI, Carlo Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTI, Carlo Giuseppe Orlando Grosso Pittore e scrittore d'arte, nato a Savona nel novembre del 1737, morto a Genova il 24 settembre 1795. È, dopo il Soprani, del quale fu il continuatore per la Vita [...] da inventarî del tempo o da attribuzioni tradizionali e, per quanto riguarda le opere italiane o straniere, da giudizî personali 1864-66, I; id., Guida di Genova, Genova 1846 e 1875; M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – CORREGGIO – RAFFAELLO – LIGURIA – SOPRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTI, Carlo Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARBO, Peter Nicolai

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore norvegese, nato il 18 giugno 1831 a Drammen, morto a Oslo il 14 ottobre 1892; studiò all'università di Oslo, ma compì la sua cultura artistica nell'Accademia di Copenaghen e tra il 1851 e il '52 [...] Lancret. Tornato in Norvegia riprese a dipingere leggende locali o battaglie; risalgono a questo periodo Inneborg (1867), del mito e della storia di Norvegia. Bibl.: Thieme - Becker, Künstler-Lexicon; Botticher, Malerweke des XIX Jahrbuch e Nachtr. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – COPENAGHEN – LITOGRAFIA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBO, Peter Nicolai (1)
Mostra Tutti

COLLINO, Ignazio e Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] meglio giova lo studio dei loro bozzetti in gesso conservati a Torino presso l'Accademia Albertina. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; A. Telluccini, I. e F. C. e la scultura in Piemonte nel sec. XVIII, in Boll. d ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – NEOCLASSICO – PIEMONTE

BAŠKIRCEVA, Marija

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice russa, nata nel 1860, morta a Parigi nel 1884. Ebbe a maestri T. R. Fleury e R. Julian, infine Bastien-Lepage per il quale professò un'ammirazione senza limiti. I suoi lavori vennero esposti sotto [...] coi titoli di Confessions (Parigi 1915) e di Cahiers intimes inédits (Parigi 1925 e segg.). Bibl.: W. Neumann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1918; M. Barrès, La légende d'une cosmopolite, nel vol. Huit jours chez M. Renan, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – FRANCIA – PARIGI – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAŠKIRCEVA, Marija (1)
Mostra Tutti

SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard Martin Weinberger Pittore e disegnatore per incisioni in legno, nato a Norimberga verso il 1480, morto a Nördlingen nel 1539 o 1540. In gioventù subì l'influsso predominante [...] , Catalogue of early German and Flemish woodcuts in the British Museum, II, Londra 1903; E. Buchner, Der junge Sch. als Maler und Zeichner, in Festschrift für M. I. Friedländer, Lipsia 1927; id., in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali