• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

BRONGNIART, Alexandre-Théodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato il 15 febbraio 1739, morto il 6 giugno 1813 a Parigi. Abbandonati gli studî di medicina, seguì la scuola del Blondel e condusse a terrnine, sui disegni del Gabriel, gli edifici della scuola [...] B. era piuttosto un uomo ricco di idee che un artista o un costruttore: di lui è la pianta del cimitero del Père Lachaise la Révolution et l'Empire, Parigi 1897; Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; Gromort, L'architecture en ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONGNIART, Alexandre-Théodore (1)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610. Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del [...] más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, I, pp. 239-256; M. v. Boehn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibliografia precedente); A.L. Mayer, Historia de la pintura española (edizione spagnola), Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – CARDUCCI BARTOLOMEO – FEDERICO ZUCCARI – ALTAR MAGGIORE – EUGENIO CAXÉS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BEECHEY, sir William

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal [...] Museum si trovano diversi graziosi schizzi di ritratti a penna o a matita, alcuni dei quali acquerellati, schizzi di paesaggi Bibl.: Sir William Beechey, R. A., Duckworth 1907; N. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: SIR WILLIAM BEECHEY – PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – GIORGIO III – ACQUERELLO

FEDERICO di Hausen

Enciclopedia Italiana (1932)

Minnesinger originario di nobile famiglia del Palatinato, nei pressi di Worms, fu varie volte in Italia e in Francia con l'imperatore Federico I e col figlio di questo, Enrico. Accompagnò il Barbarossa [...] primi che abbiano seguito direttamente originali provenzali o francesi; si riscontrano infatti in lui Zeitschr. f. d. Altertum, XLV, p. 133 segg.; O. Baumgarten, ibid., XXVI, p. 105 segg.; R. Becker, in Germania, XXVIII, p. 335 seg.; Lehfeld, Über Fr ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – ASIA MINORE – MINNESANG – GERMANIA – TUBINGA

ARISTOLAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio e discepolo di Pausia di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come riferito alla severità nella scelta e nell'uso [...] 201 seg.; H. Brunn, Geschichte der Griech. Künstl. II, Stoccarda 1889, p. 154; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1896, col. 942; B. Sauer, in Thieme-Becker, Allgem. Lexik. der Bild. Künstl., II, Lipsia 1908, p. 105; E. Pfuhl ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – EUFRANORE – STOCCARDA – ALLEGORIA – SICIONE

COUSIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Due pittori, padre e figlio, portarono questo stesso nome. Il padre morì a Parigi nel 1560 o 1561. Visse a Sens fino all'età di quarant'anni, presso Fontainebleau che allora era il gran centro del Rinascimento [...] classico in uso anche oggi nelle scuole; un Livre de lingerie, o di disegni per merletti (1584), di cui un esemplare unico momento della Rinascenza francese. Bibl.: H. Stein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con la bibl. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO – PRIMATICCIO – H. STEIN

DOBSON, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] a Ombersley Court) e molti altri personaggi in relazione con la corte o partigiani della causa del re. Un po' per le sue stravaganze, I, Londra 1912, pp. 91-101; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); National Gallery ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – INGHILTERRA – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBSON, William (1)
Mostra Tutti

BERLAGE, Hendrik Petrus

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più illustre degli architetti viventi olandesi, nato ad Amsterdam nel 1856. Studiò al Politecnico di Zurigo, vive all'Aia. Fu il rinnovatore dello stile architettonico nella sua patria e l'opera sua [...] stijl in bouw- en meubelkunst, Rotterdam 1908; Grundlagen u. Entwicklung d. Architektur, Berlino 1908. Bibl.: W. Weissman, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); Dr. H. P. Berlage en zijn werk, Rotterdam 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA – URBANESIMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAGE, Hendrik Petrus (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Antonio, detto Antonio da Faenza

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILI (o Gentile), Antonio, detto Antonio da Faenza Giorgio Sangiorgi Orafo, scultore e incisore, nato nel 1519 da Pietro, orafo faentino; morto a Roma il 29 ottobre 1609. Per incarico del cardinale [...] Napoli 1733, p. 103; L. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823-1824, p. 39; G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini, Faenza 1871, pagina 170 segg.; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Antonio, detto Antonio da Faenza (1)
Mostra Tutti

ROBETTA, Cristofano

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBETTA, Cristofano Alfredo Petrucci Orafo e incisore, nacque a Firenze nel 1462. Il Bartsch e il Passavant gli assegnano complessivamente 33 stampe, che le più recenti attribuzioni vogliono far salire [...] nel trasporre i suoi modelli, siano essi di Filippino o del Pollaiolo, l'artista mostra un candore e un' P. Kristeller, Kupferstich und Holzschnitt, Berlino 1922; L. Servolini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBETTA, Cristofano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali