• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

CAJESI, Patrizio ed Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] , passim; De la Viñaza, Adiciones al Diccionario de los más ilustres profesores de las bellas artes, Madrid 1894, II, p. 118; A. de Beruete y Moret, The School of Madrid, Londra 1909; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (s. v. Caxes). ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – VINCENZO CARDUCCI – DE ARCHITECTURA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO

CROS, César-Isidore-Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e pittore, nato a Narbonne il 16 novembre 1840, morto a Parigi il 4 febbraio 1907. Lavorò a Parigi negli studî d'Étex e di Jouffroy, alla Scuola di belle arti, e presso il ritrattista Valadon. [...] Nella stessa epoca esegue figure di cera monocroma o leggermente colorita (La donna dalla mandola, Parigi, d'H. C., ibid., XV (1912), pp. 174-77; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); M. Savreux, H. C., in L' ... Leggi Tutto
TAGS: ENCAUSTO – NARBONNE – PARIGI – LIPSIA – CIRCE

COELLO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] histórico ecc. de las bellas artes en España, Madrid 1889; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien, Esslingen 1908, pp. New York 1909, p. 236; A. L. Mayer, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; E. Tormo, Las Anunciaciones de ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AGOSTINIANI – SARAGOZZA – ESCORIAL – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COELLO, Claudio (1)
Mostra Tutti

BORGHESI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parma il 25 novembre 1790, morto ivi l'11 dicembre 1846. Fu scolaro di Biagio Martini, ma presto la povertà lo spinse a lavorare, come decoratore, alle dipendenze del pittore svizzero Gaja. [...] la cui gelida freddezza non gli si confaceva, o al Romanticismo che non comprese o che non volle assecondare, il B. può che pure restano inconfondibili. Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ANDREA AVELLINO – BIAGIO MARTINI – ROSSI DI PARMA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

CHURRIGUERA, José de

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore, nato a Madrid il 21 marzo 1665, morto nel 1725. Tra le sue opere principali, che sono di valore assai ineguale, vanno ricordati: il palazzo e la chiesa del Nuevo Baztán (una città [...] los arquitectos y arquitectura de España, Madrid 1829, IV, pp. 103-105; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien, Esslingen 1908, pp. 167-280; M. H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; A. García y Bellido, Avances para ... Leggi Tutto
TAGS: GUARINO GUARINI – ARTE GOTICA – VALLADOLID – BAROCCO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURRIGUERA, José de (1)
Mostra Tutti

BROKOV, Ferdinand Maximilian

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel 1688 a Červený Mádek, presso Chomutov, morto nel 1731 a Praga. Accanto a M. Braun lo si può considerare come il principale scultore barocco boemo. Trascorse quasi tutta la vita a Praga, [...] liberamente i suggerimenti dell'arte italiana e risentì soltanto in modo indiretto l'influsso del Bernini. Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler Lexikon, V, Lipsia 1911; K. Novotný, Karlův most (Il ponte Carlo), in Umělecké Památky (Ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – ALTAR MAGGIORE – BRESLAVIA – LANDSHUT – BAROCCO

APOLLONIO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, figlio di Nestore. Già nel Rinascimento fu nota e studiata dagli artisti una sua statua frammentaria in marmo, il cosiddetto torso di Belvedere al Vaticano (v. tav. CXLVIII), già creduto simulacro [...] parte di quel gruppo di maestri greci che a Roma, o per Roma, hanno lavorato in questo periodo, ed è Altertumswiss., II, i, Stoccarda 1896, col. 162; W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 35; R. Carpenter, in Memoirs of ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – STOCCARDA – CALCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Atene (1)
Mostra Tutti

BARRY, sir Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 23 maggio 1795, morto il 12 maggio 1860, fu forse il più celebre architetto inglese del principio del sec. XIX. Cominciò a esercitare nel 1822 ed eseguì presto lavori in stile gotico specialmente; [...] , presenti una forma ampliata di stile gotico tardivo o di Tudor ecclesiastico. Magnifico è l'effetto prodotto 1867; id., Mem. of the life and works of Sir Ch. B., 2ª ed., Londra 1870; N. Peacock, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES BARRY – FIORENTINA – HALIFAX – EGITTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRY, sir Charles (1)
Mostra Tutti

ROPS, Félicien

Enciclopedia Italiana (1936)

ROPS, Félicien Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Namur il 10 luglio 1833, morto a Essones il 22 agosto 1898. Pittore e soprattutto incisore, frequentò l'università dedicandosi a studî scientifici [...] Parigi 1895; id., F. R., Bruxelles 1905; G. Kahn, F. R., Parigi 1906; C. Lemonnier, F. R., l'homme et l'art, ivi 1908; O. Mascha, F. R. u. sein Werk, Monaco 1910; A. Fontainas, R., Parigi 1925; M. Exsteens, L'øuvre gravé et lithogr. de F. R., Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROPS, Félicien (1)
Mostra Tutti

CHAPU, Henry-Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato a Mée, presso Melun, il 29 settembre 1833, morto a Parigi il 21 aprile 1891. Entrato nel 1849 all'Ècole des Beaux Arts, fu allievo del Pradier e del Duret. Nel 1855 ottenne [...] gli schizzi e gli abbozzi delle sue opere principali. Bibl.: O. Fidière, Ch., sa vie et son oeuvre, Parigi 1894; funérailles de H.C., statuaire, Parigi 1891; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); S. Lami, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – HENRI REGNAULT – BASSORILIEVO – MERCURIO – CREUSOT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali