• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

STIGLER, George Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STIGLER, George Joseph Carla Esposito (App. III, II, p. 845) Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] effettuato da ogni operatore razionale sull'opportunità o meno di cercare di acquisire informazioni addizionali. De gustibus non est disputandum'', in collaborazione con G. Becker, in American Economic Review (1977); Economists and public policy ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MONT PELERIN SOCIETY – MICROECONOMIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLER, George Joseph (2)
Mostra Tutti

EUPOLEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (II, 17, 3), come costruttore del tempio più recente di Era ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo il 423 a. C. (anno della distruzione [...] non abbiamo che le sostruzioni del basamento e riproduzioni più o meno lontane della testa, in monete argive. Bibl.: Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1229; M. Schede, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915, pp. 84-85. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INTERCOLUNNIO – TEMPIO DORICO – PELOPONNESO – OPISTODOMO

FANTONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo (Iacopo) detto Colonna o dalle Colonne (1504-1540), discepolo del Sansovino (Venezia, chiesa S 1879; E. Fornoni, Alzano Maggiore, Bergamo 1913; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915; A. Pinetti, ... Leggi Tutto
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ALTAR MAGGIORE – VAL SERIANA – VILMINORE – ARDESIO

BOSSE, Abraham

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore, nato a Tours nel 1602, morto a Parigi nel 1676. Studiò prospettiva con il Desargues, e poi l'insegnò all'Accademia di pittura; ma da questa, sapendosi male adattare alla dittatura del Le Brun, [...] dello Spirito Santo; e altre serie di soggetto religioso o allegorico con costumi e scenarî di stile Luigi XIII: 1859; A. Valabrègue, A. B., Parigi 1892; W. v. S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; E. Bouvy, L'art et la science d'A ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAHAM BOSSE – LUIGI XIII – BRUXELLES – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSE, Abraham (1)
Mostra Tutti

CARPEAUX, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, pittore e incisore, nato il 14 maggio 1827 a Valenciennes, morto l'11 ottobre 1875 a Courbevoie (Seine). Dopo difficili inizî, riuscì a entrare nell'École royale de dessin et de mathématique [...] , Le musée Carpeaux à Valenciennes, Parigi 1882; nuova ed. curata da I. Pillion, 1909; L. Ristor, C., Parigi 1906; O. Grantoff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); P. Vitry, C., Parigi s. a. [1912]; A. De ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – VALENCIENNES – RINASCIMENTO – ALTORILIEVO – COURBEVOIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPEAUX, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI di Candida, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] l'influenza dei fiorentini. Lasciò ritratti delle persone, oscure o celebri, con le quali fu a contatto: Jean Le des chartes, LI (1890), p. 310 seg.; F. Alvin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibl.); C. von Fabriczy, Medaillen ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DI GEREMIA – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – REPUBBLICA VENETA – ÉCOLE DES CHARTES

NEROCCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEROCCIO . Neroccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi, pittore e scultore, nacque nel 1447 a Siena, e ivi morì nel 1500. Scolaro del Vecchietta, aveva messo su bottega già nel 1467 con Francesco di [...] scultura, a un ideale artistico che non subì mutamenti o sviluppi. Nei suoi tipi un po' manierati, subito riconoscibili (1913), pp. 137-43, 160-70; P. Schubring, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con ampia bibl.); B. Berenson, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROCCIO (1)
Mostra Tutti

EGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore ateniese attivo verso il 470 a. C., secondo Pausania (VIII, 42, 10): la firma, sopra una base di statua trovata all'Acropoli, è appunto di quel tempo. Meno attendibile è la cronologia di Plinio [...] sarebbe un'alterazione grafica di quello di E. secondo una congettura di O. Müller, pubblicata nel 1828. Quintiliano (Instit. orat., 12, smarrito. Bibl.: A. Rumpf e E. Pernice, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, p. 248; per il pittore vascolare ... Leggi Tutto
TAGS: DIONE CRISOSTOMO – QUINTILIANO – ACROPOLI – DIOSCURI – PAUSANIA

BONNARD, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato il 3 ottobre 1867 a Fontenay-aux-Roses; allievo dell'accademia Jullian insieme con Maurice Denis, Vuillard, Sérusier, Piot. Benché ammesso alla Scuola delle belle arti, non la frequentò. [...] il procedimento consiste nello stendere il colore a strati o a cerchi. Vi si può discernere l'influenza del nemico delle teorie, non si riallaccia a nessun cenacolo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; monografie di L. Wert, ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE DENIS – LITOGRAFIA – PARIGI – LIPSIA – REDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Pierre (3)
Mostra Tutti

DU CERCEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia d'architetti francesi dei secoli XVI e XVII. Jacques I Androuet (n. 1510- morto circa 1585) ne è il primo e più famoso. Dal 1533 visitò l'Italia. Innalzò alcuni monumenti oggi distrutti e nel [...] fino al principio del sec. XVIII, il titolo di architetto o disegnatore del re. Bibl.: H. de Geymüller, Les D. , in Mém. de la Soc. des antiquaires de l'Ouest, 2ª s., XXV (1901), pp. 123-47; H. Volmer, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., X, Lipsia 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III – A. BARBIER – MAYENNE – FERRARA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali