• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

COZZARELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque in Siena nel 1453, morì nel 1515. Scolaro di Francesco di Giorgio, aiutò il maestro nella chiesa dell'osservanza specie nei quattro tondi agli angoli della cupola rappresentanti gli Evangelisti [...] ingegno è il non aver opera alcuna firmata o documentata. Per testimonianza del suo contemporaneo e amico Quattrocento, Berlino 1907, pp. 202-22; G. De Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con la bibl. prec.); A. Kingsley ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – TERRACOTTA – FIRENZE – BERLINO – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZARELLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BERNARD, Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato il 28 aprile 1868 a Lille (Nord). Amico di Cézanne e di Van Gogh, si staccò da loro per lanciare il manifesto del simbolismo. Dopo aver pubblicato il volume Reflexions d'un témoin [...] quadri che riportò dall'Egitto (Les Prostituées du Caire, 1898) o da Venezia (Le Pom, Coquetterie, ecc.), dal 1910 in poi la sua corrispondenza con van Gogh (Parigi 1906). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; M. Denis, Théories, ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL CÉZANNE – SIMBOLISMO – VAN GOGH – TRIESTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARD, Èmile (1)
Mostra Tutti

REINMAR von Hagenau

Enciclopedia Italiana (1936)

REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio) O. G. v. L. Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso [...] , Lipsia 1838, I, III, IV. Bibl.: E. Schmidt, Reinmar von Hagenau und Heinrich von Rugge, Strasburgo 1874; R. Becker, Der altheimische Minnesang, Halle 1882; id., Reinmar von Hagenau, in Germania, XXII; K. Burdach, Reinmar der Alte und Walter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINMAR von Hagenau (1)
Mostra Tutti

HIROSHIGE

Enciclopedia Italiana (1933)

HIROSHIGE Laurence Binyon Paesista giapponese, nato a Edo (Tōkyō) nel 1797, morto ivi di colera il 12 ottobre 1858. Appartenne alla scuola di Ukiyo-ye e fu allievo di Toyohiro: risentì quindi l'influenza [...] . Bibl.: Fenollosa, H., S. Francisco 1901; Watanabe, Catal. of a Memorial Exhibition of H.'s Works, Tōkyō 1918; Noguchi, H., New York 1921; Amsden, H., S. Francisco s. a.; O. Kümmel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIGE (1)
Mostra Tutti

BRIOT

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di medaglisti francesi. François B., incisore di medaglie e cesellatore di vasi in stagno, nato a Damblain nel Bussigny (Lorena), verso il 1550, morto nel primo quarto del sec. XVII, lavorò a [...] . Nicolas B., medaglista e incisore, nato nel 1579 o 1580, morto a Londra nel 1646. Inventò, per sostituire Bruxelles 1891; H. Demiani, François B. ecc., Lipsia 1897; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS BRIOT – ARTI LIBERALI – MONTBÉLIARD – MEDAGLISTI – LUIGI XIII

AUDRAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori e incisori francesi. Ricorderemo i più celebri. Charles (Parigi 1594-1674), incisore al bulino, iniziò la fama della famiglia.; dopo aver lavorato a Lione e a Roma, si stabilì a Parigi [...] e fu ricevuto all'Accademia nel 1675. Gérard II o Girard (Lione 1640-Parigi 1703), fratello minore del precedente Michel, Les A. peintres et graveurs, Orléans 1884; G. Duplessis, Les A., Parigi 1892; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAFORTE – VERSAILLES – INCISORI – WATTEAU – LOUVRE

CROTALI

Enciclopedia Italiana (1931)

strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche [...] per mezzo di una cerniera due tavolette mobili (di legno o anche di metallo) che col movimento impresso dal sonatore si urtano : le puellae Gaditanae sono infatti particolarmente ricordate. Bibl.: Becker-Göll, Gallus, Berlino 1882, II, p. 374 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETTE – DANZATRICI – STINFALIA – PROPERZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTALI (2)
Mostra Tutti

DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 17 luglio 1797, morto ivi il 4 novembre 1856. Allievo del Watelet, poi del Gros, espose per la prima volta al Salon nel 1822 una Giosaba che salva Gioas. In questo periodo egli [...] museo di Versailles); I Girondini (1856). Egli dipinse o disegnò molti ritratti: del Guizot, 1837; di Gregorio -Leriche, Les expos. posthumes, Parigi 1866; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., VIII, Lipsia 1913; H. Lemmonnier, Lapeint. murale de ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM CZARTORYSKI – GIOVANNA D'ARCO – ELISABETTA, I – VERSAILLES – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul (1)
Mostra Tutti

IACOPINO del Conte

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPINO del Conte Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1510 a Firenze, morto il 9 gennaio 1598 in Roma. Dipinse specialmente per l'oratorio della Misericordia o di San Giovanni Decollato. Si vuole scolaro [...] stesso nella Madonna con il Bambino, San Giovanni ed Angioli nella Galleria nazionale di Londra. Bibl.: F. Noack in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO SALVIATI – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPINO del Conte (1)
Mostra Tutti

DEBAY o De Bay, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a [...] ), scultore, e Auguste-Hyacinthe (1804-1865), pittore e scultore. Bibl.: E. Marchal, La sculpture et les chefs-d'øuvre de l'orfèvrerie belge, Bruxelles 1895, pp. 660-664; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – ROMOLO E REMO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – LUIGI XIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali