• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

CUVILLIÉS, François de, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, decoratore d'interni, ornatista. Nacque a Soignies il 23 ottobre 1695, morì a Monaco il 14 aprile 1768. Dall'elettore Massimiliano Emanuele di Baviera fu preso da ragazzo (circa 1706) come [...] Monatsschrift d. hist. Vereins f. Oberbayern, IV (1895); O. Aufleger e K. Trautmann, Die Reichen ZImmer, ecc., Ornamentstichsammlung des Kunstgewerbe-Museums in Berlin, 1894; Hauttmann, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); J. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – FRANÇOIS BLONDEL – NEO-CLASSICISMO – AQUISGRANA – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUVILLIÉS, François de, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

BONNAT, Léon-Joseph-Florentin

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Baiona il 20 giugno 1833, morto a Parigi il 7 settembre 1922. Il B. si trasferì a Madrid nel 1846; ammesso all'accademia S. Fernando lavorò sotto la direzione di F. Madrazo. Risalgono a [...] fra quei pittori che alla fine del sec. XIX e agl'inizî del XX hanno scoperto la pittura spagnola. Bibl.: O. Grautoff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); A. Pezarrois, L. Bonnat, in Revue de d'art, XLII ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – FÉLIX FAURE – EGITTO – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNAT, Léon-Joseph-Florentin (1)
Mostra Tutti

BAISO, da

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre famiglia d'intagliatori modenesi oriunda del villaggio di Baiso (Reggio Emilia) da cui presero il nome. Giovanni da Baiso, capostipite della famiglia, era già morto nel 1390, come risulta da un [...] gli stalli di S. Francesco, terminati nel 1431, e uno studio o armadio da libri per Leonello d'Este (1435). Nel 1440 è scevra di affastellature e capricci. Bibl.: L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (sotto la voce Abaisi). ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO D'ESTE – PALLA STROZZI – PAOLO GUINIGI – MANTOVA – FIRENZE

BERNARDI, Giovanni, da Castelbolognese

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre dure e medaglista. Nacque nel 1496 da Bernardo orefice. Operò prima alla corte di Alfonso I d'Este; recatosi a Roma, vi lavorò per i cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, [...] lo stesso cardinale nel 1539 e nel 1547, sempre derivandone più o meno fedelmente la composizione da disegni di Perin del Vaga. Come medaglista del manierismo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; O. M. Dalton, Catalogue of ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNI SALVIATI – ALFONSO I D'ESTE – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Giovanni, da Castelbolognese (1)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ, Ventura

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Ventura José F. Rafols Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] del arte clásico en Espana en el siglo XVIII, ivi 1898; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien, Esslingen 1908; F. Martín Española, Barcellona 1933; F. J. Sánchez Cantón, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODRÍGUEZ, Ventura (1)
Mostra Tutti

FASOLO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Vienna nel 1530, morto ivi il 26 agosto 1572. Fu imitatore di Paolo Veronese, col quale avrebbe collaborato nel 1556 al soffitto di S. Sebastiano a Venezia. Dal 1557 al 1562 eseguì le decorazioni [...] parte puramente decorativa, e nei giganteschi telamoni o negl'ignudi, memori di Michelangelo, quanto nelle fresche osservazioni di vita quotidiana. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915; A. Venturi, Storia dell'arte ital ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – TELAMONI – VENEZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

BOCCACCINO, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] rigido e rozzo rispetto allo Pseudo-B. Comunque, sia da identificare o no con G. Agostino da Lodi (l'identificazione con un Nicola già del Majno. Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1910, IV (con la bibl. precedente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA DI BRERA – ANDREA SOLARIO – BRAMANTINO – GIORGIONE

MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore, disegnatore e incisore, nato a Lione il 21 febbraio 1815, morto a Parigi il 31 gennaio 1891. Fu educato a Parigi. Avendo dovuto [...] e i suoi interni, animati da uno o più personaggi, visti con straordinaria giustezza di fisionomia Les cires de M., Parigi 1893; G. Larroumet e P. Burty, M., Parigi 1895; O. Gérard, J.-L.-E.M., ses souvenirs, ses entretiens, Parigi 1897; E. Hubbard, ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – LUIGI XIII – NEW YORK – ANTIBES – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest (1)
Mostra Tutti

POGGI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGI, Giuseppe Nello Tarchiani Architetto, nato a Firenze il 3 aprile 1811, morto ivi il 5 marzo 1901. Studiata prospettiva all'Accademia, fatta pratica nello studio dell'architetto B. Silvestri e [...] - di mettere in maggiore evidenza monumenti o complessi caratteristici. Bibl.: G. Poggi, 'arch. G. P., in Boll. del Sindac. fasc. ingegneri di Firenze, 1 febbr. 1928. Cfr. Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con altra bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE POCCIANTI – NEOCLASSICISMO – CURTATONE – VIAREGGIO – BARGAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] , I, Madrid 1800, p. 278 segg.; F. Alizeri, Prof. del disegno ecc., II e IV, Genova 1873 e 1880; O. Grosso, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrh., Berlino-Neubabelsberg ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO ALESSI – SAMPIERDARENA – LUCA CAMBIASO – AURELIO BUSSO – VAL SERIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali