• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

FĀṬIMAH

Enciclopedia Italiana (1932)

IMAH Figlia di Maometto e moglie del cugino di lui, ‛Alī (v.), quarto califfo. Le notizie autentiche sulla sua vita sono molto scarse, e quanto di lei racconta la tradizione, con evidenti fini di edificazione [...] del matrimonio con ‛Alī, avvenuto, a quanto pare, uno o due anni dopo lo stanziamento di Maometto a Medina, e et les filles de Mahomet, Roma 1912 (v. le osservazioni critiche di C. H. Becker, Islamstudien, I, 520-27 e di G. Levi Della Vida, in Riv. d ... Leggi Tutto
TAGS: APOTROPAICO – ASCETISMO – MAOMETTO – SUNNITI – CALIFFO

BASTIANINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] per i Vonwiller di Napoli; il busto del conte F.O. Jennison (bronzo nella R. Galleria d'arte moderna di scevra di robusta larghezza, una notevole potenza di espressione. Bibl.: R. Becker, Die Benivieni-Büste des G. B., Breslavia 1889; A. Michel, in ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE PORTINARI – GIROLAMO BENIVIENI – MUSEO DEL LOUVRE – MINO DA FIESOLE – LUCREZIA DONATI

BARBIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia ravennate alla quale appartenne un serie di pittori che vanno dal sec. XVI al XIX. Giovanni (1566-1641), manierista un po' sul fare di Luca Longhi, con qualche influsso carraccesco, dipinse [...] , dipinse per il palazzo Rasponi-Murat di Ravenna il Trionfo di Bacco. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); O. Montenovesi, Biblioteche monastiche di Ravenna e di Roma, in Riv. stor. bened., 1925, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SAN PIETRO IN VINCOLI – SAN GIOVANNI BATTISTA – SAN LUIGI GONZAGA – ANTONIO ABATE

CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] aspro, la pala nella chiesa della beata Elena Enselmini o delle Francescane, quella sull'altar maggiore della chiesa di sulla tela con una pennellata asciutta e liscia. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia); R. ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ELENA ENSELMINI – ALTAR MAGGIORE – GIACOMO CERUTI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto (1)
Mostra Tutti

PAOLINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINI, Pietro Matteo Marangoni Pittore, nato a Lucca nel 1605, morto ivi nel 1681. Nel 1619 fu inviato a Roma a studiare presso il caravaggesco Angelo Caroselli, che lo ebbe carissimo, e gli fece [...] freddi pezzi scolastici anche nelle sue cose migliori, o macchinosa scenografia di composizioni, che poté derivargli tele: ad esempio nella bella Trinità di S. Michele di Lucca, o nel S. Gregorio Magno che accoglie i pellegrini della pinacoteca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BORGOGNONE, Giacomo Cortesi, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1621 a Saint-Hippolyte (Doubs), morto a Roma nel 1675. Condotto ancora giovinetto (1635) a Milano, servì per tre anni nell'esercito spagnolo disegnando fra marce e battaglie, sull'esempio [...] per i suoi quadri di battaglia fu tanto grande che, si può dire, nessuna raccolta grande o piccola ne è priva. Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (s. v. Courtois, Jacques). Alla ricca bibl. ivi citata, si può ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CERQUOZZI – PIETRO DA CORTONA – COMPAGNIA DI GESÙ – GUIDO RENI – FIRENZE

BLONDEL, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] 2; Nouvelle manière de fortifier les places, 1684; L'art de jeter des bombes, L'Aia 1685. Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); H. Lemonnier, Procès verbaux de l'académie royale d'architecture, I ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – LUIGI XIV – VITRUVIO – PALLADIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLONDEL, François (1)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Benedetto da, di Ardizolo

Enciclopedia Italiana (1930)

È tra gli scultori lombardi del Rinascimento uno dei più notevoli. L'attività sua rimase circoscritta all'ambito della sua regione: Milano, Pavia, Cremona. Un'unica volta appare il suo nome fuori di patria, [...] 1483 eseguiva una statua di S. Apollonia, ora perduta o almeno non identificabile: vi resta invece sopra un pilone Nazaro pure a Milano. Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; H. Lehmann, Lombardische Plastik ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – APOLLONIA

BRŒUCQ, Jacques Du o Dubrœucq

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto nato a Mons tra il 1500 e il 1510, morto il 30 settembre 1584. Venuto in Italia e a Roma prima del 1535, ne fu richiamato in patria dal capitolo di Santa Vaudru, di Mons, per decorare [...] della Vergine col Bambino. L'arte del Brœucq ha certamente esercitato grande influenza sui suoi contemporanei. Bibl.: R. Hedicke, J. D., Strasburgo 1904; id., e E. Dony, J. D., Mons e Bruxelles 1911; R. Hedicke, in Thieme-Becker, Künstl-Lex., X. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA D'UNGHERIA – BASSORILIEVI – GIAMBOLOGNA – PAESI BASSI – STRASBURGO

NELLI, Ottaviano di Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

NELLI, Ottaviano di Martino (di Nello) Umberto Gnoli Pittore, nato verso il 1375 in Gubbio dove è ricordato fino al giugno 1444. Nel 1400 già dipingeva in Perugia; la Madonna del Belvedere a Gubbio e [...] ., Gubbio 1843; id., Elogi e doc. riguardanti O. N., Foligno 1873; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1925 (con indice delle opere e bibl.); Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con estesa bibl.); B. Berenson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Ottaviano di Martino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali