• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

ROMNEY, George

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMNEY, George Arthur Popham Pittore, nato a Beckside, nel Cumberland, il 15 dicembre 1734, morto a Dalton il 15 novembre 1802. Figlio d'un fattore e carpentiere, il R. ebbe scarsa istruzione generale. [...] l'Italia. Partì nel 1773 in compagnia del miniaturista O. Humphrey e nel 1775 tornò in Inghilterra, dove ben Davies, R., ivi 1914; B. L. K. Henderson, G. R., ivi 1922; G. Pauli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMNEY, George (1)
Mostra Tutti

DONNER, Georg Raphael

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Esslingen (Austria Inferiore) il 24 maggio 1693; morto a Vienna il 15 febbraio 1741. Il suo stile lo fa supporre iniziato nell'Italia settentrionale. A Salisburgo eseguì la decorazione [...] piuttosto dell'Italia settentrionale o della Francia; o quella del fiammingo Duquesnoy. -114; id., ibid., VI (1912), pp. 61-82; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; id. Österreichische Barockplastik, Vienna 1920; Neue beiträge ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – ALTAR MAGGIORE – KLOSTERNEUBURG – ARTE BAROCCA – ESTERHÁZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNER, Georg Raphael (1)
Mostra Tutti

APOLLODORO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 60), fiorì nella 93ª olimpiade (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba [...] Grecia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, p. 48 segg.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col. 2897, 77; B. Sauer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon., II, Lipsia 1908, p. 32 seg.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – EPIGRAMMA – ERACLIDI – EURISTEO – PLUTARCO

DAVID, Gérard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato verso il 1450 a Oudewater (Olanda meridionale), morto a Bruges il 15 agosto 1523. Compare a Bruges nel 1483 e nel 1484 fu ammesso nella gilda di S. Luca -Nel 1488 il magistrato di Bruges [...] Poté fare il suo tirocinio presso qualche maestro di Harlem o presso Thierry Bouts a Lovanio. A Bruges, sotto l'influsso D. u. seine Schule, Monaco 1905; F. Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); M. I. Friedländer ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA MERIDIONALE – NATIONAL GALLERY – QUENTIN METSYS – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Gérard (1)
Mostra Tutti

BORDALLO-PINHEIRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] nel 1904, fu notissimo caricaturista. Nel suo primo giornale, O calcanhar d'Achiles (Il tallone d'Achille), fece il biografico, Lisbona 1904-15, s. v.: J. Barreira, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; su Maria Augusta, Os Serões ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARTE CONTEMPORANEA – EÇA DE QUEIROZ – SILOGRAFIA – LISBONA

PISTRUCCI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTRUCCI, Benedetto Filippo ROSSI Incisore di gemme e di conî e medaglista, nato a Roma il 29 maggio 1784, morto a Flora Lodge (Windsor) il 16 settembre 1855. Scolaro del Tofanelli e di Niccolò Morelli, [...] Londra 1909, p. 582 segg.; VIII, ivi 1930, p. 137 seg.; O. M. Dalton, Catalogue of the engraved gems of the post-classical periods in Milton Weil Collection, ivi 1932, p. 42; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933, (con la bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – BRITISH MUSEUM – GIORGIO III – GIORGIO IV – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTRUCCI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

CALAMATTA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore, nato a Civitavecchia nel 1801, morto a Milano nel 1869, apprese la tecnica dell'incisione a bulino in Roma alla scuola del Marchetti; si trasferì nel 1823 a Parigi, ivi rimanendo sino al 1848, [...] delle sue opere principali, siano esse tratte da Raffaello o da Ingres, risiede nella delicatezza del contesto serrato du maître, Bruxelles 1882; R. Ojetti, L. C. incisore, Roma 1874; G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MANIERA NERA – LUIGI XIII – LITOGRAFIE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMATTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

DINOCRATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si [...] considerare come nomi di altrettanti artisti, o se invece siano soltanto il frutto di errori di copisti class. Altertumswiss., IV, Stoccarda 1901, col. 2390 sgg.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, p. 562 segg., ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – MONTE ATHOS – ALESSANDRIA – EFESTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOCRATE (1)
Mostra Tutti

PITTONI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTONI, Giambattista Laura Coggiola Pittoni Pittore, nato nel 1687 forse a Venezia, morto ivi il 17 novembre 1767. Fu iniziato all'arte da Francesco suo zio, che ebbe discreta fama, ma non grande valore, [...] completo delle opere e completa bibl.); id., Altre opere inedite rivendicate o poco note di G. B. P., Venezia 1933 (con 43 del Sei e Settecento, Verona 1929; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl.); M. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA TIEPOLO – SEBASTIANO RICCI – FRANCOFORTE – LENINGRADO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTONI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

BARNA o Berna

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore senese fiorito nella seconda metà del 1300, identificabile forse con un maestro Barna Bertini, giurato alla mercanzia di Siena e ricordato nel 1340. Sebbene sulla esistenza stessa di un Barna o [...] di Bartolo. Bibl.: G. de Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibliografia in La Balzana, I (1927), pp. 243-48; P. Bacci, Il Barna o Berna, pittore della Collegiata di S. Gemignano è mai esistito?, ibid., I (1927), ... Leggi Tutto
TAGS: VERGINE ANNUNZIATA – ANDREA DI BARTOLO – BARTOLO DI FREDI – NUOVO TESTAMENTO – FIERA LETTERARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali